I moribondi del palazzo Carignano - Ferdinando Petruccelli della Gattina - copertina
I moribondi del palazzo Carignano - Ferdinando Petruccelli della Gattina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I moribondi del palazzo Carignano
Attualmente non disponibile
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


I Moribondi del palazzo Carignano sono l'opera più rappresentativa del giornalista e romanziere Ferdinando Petruccelli della Gattina (Moliterno, 1815 — Parigi, 1890) e raccolgono in volume la versione italiana delle corrispondenze che l'autore fece uscire in francese sul giornale parigino «La Presse» tra 1861 e il 1862, nel periodo in cui fu membro del neonato Parlamento italiano. L'opera ebbe straordinario successo, esaurendo dieci o dodici edizioni, diventando un best seller del tempo. Il pubblico, infatti, vi poteva osservare dall'interno la vita e i personaggi della prima Assemblea legislativa italiana, inaugurata a Torino da Vittorio Emanuele II all'indomani dell'Unità. Petruccelli, come l'occhio di un'impietosa webcam puntata nell'Aula di Palazzo Carignano, ne rappresentò vizi e virtù — più i primi in verità —, delineando i ritratti dei protagonisti della vita politica italiana senza filtri e senza sconti per nessuno; fatto che determinò un vespaio di polemiche e diede motivi per almeno un paio di sfide a duello verso l'autore. Dal suo banco dell'estrema Sinistra Petruccelli riconosceva la coerenza, l'eroismo, il sacrificio di avversari e compagni di lotta tanto quanto evidenziava le debolezze, le ingenuità, l'inettitudine o la corruzione diffuse, fin dalla prima legislatura postunitaria, in entrambe le ali dell'emiciclo, soprattutto al centro, in verità, ed ancor di più, presso i rappresentanti di quel Meridione, liberato dall'assolutismo borbonico, ma non dai vizi delle sue classi dirigenti.

Dettagli

29 ottobre 2020
247 p., Brossura
9788855250542

Conosci l'autore

Foto di Ferdinando Petruccelli della Gattina

Ferdinando Petruccelli della Gattina

(Moliterno, Potenza, 1815 - Parigi 1890) scrittore e patriota italiano. Implicato nei moti di Napoli del 1848, dopo il ritorno dei Borboni riparò a Genova, e poi a Parigi e a Londra, dove conobbe G. Mazzini. Tornato in Italia nel 1860, venne eletto deputato del parlamento italiano (1861) e si schierò con la sinistra. Osservatore caustico e dotato di una vivace vena di polemista, oltre a romanzi che rivelano un’attitudine alla «bizzarria» linguistica (Le memorie di Giuda, 1870), scrisse volumi di cronache e di memorie: La rivoluzione di Napoli del 1848 (1850); I moribondi di palazzo Carignano (1862), in cui sono raccolte le sue maliziose corrispondenze, per il quotidiano parigino «La Presse», sulla vita e gli uomini del primo parlamento italiano; Gli incendiari della Comune (1872).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it