Mors pretiosa. Ossari religiosi italiani-Italian religious ossuaries - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - copertina
Mors pretiosa. Ossari religiosi italiani-Italian religious ossuaries - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 2
Mors pretiosa. Ossari religiosi italiani-Italian religious ossuaries - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 3
Mors pretiosa. Ossari religiosi italiani-Italian religious ossuaries - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 4
Mors pretiosa. Ossari religiosi italiani-Italian religious ossuaries - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 5
Mors pretiosa. Ossari religiosi italiani-Italian religious ossuaries - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - copertina
Mors pretiosa. Ossari religiosi italiani-Italian religious ossuaries - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 2
Mors pretiosa. Ossari religiosi italiani-Italian religious ossuaries - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 3
Mors pretiosa. Ossari religiosi italiani-Italian religious ossuaries - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 4
Mors pretiosa. Ossari religiosi italiani-Italian religious ossuaries - Ivan Cenzi,Carlo Vannini - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mors pretiosa. Ossari religiosi italiani-Italian religious ossuaries
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ben distante dal concetto di cimitero, con la sua pace e le emozioni che fa riaffiorare, il termine "ossario" evoca di solito un'impressione di lugubre freddezza ma i tre luoghi qui presentati sono molto diversi. Si tratta dei tre principali ossari religiosi italiani in cui le ossa vengono utilizzate a fini decorativi: la cripta dei Cappuccini e Santa Maria dell.Orazione e Morte a Roma, e San Bernardino alle Ossa a Milano. Intrisi del sentimento di mortalità, della vanitas, questi ossari sono capaci di operare uno scarto inatteso: da un lato incarnano il memento moriin quanto esortazione a confidare in una vita futura per cui l'esistenza terrena costituisce un banco di prova, dall'altro offrono fulgidi esempi di arte macabra. Sono l'espressione suggestiva ed emozionante, ma al contempo pietosa, di un sentimento "alto", quello dell'impermanenza, dell'inesorabilità del distacco e della speranza nella resurrezione. Decorati con le medesime ossa che sono deputati a contenere, perseguono il concetto greco di kalokagathìa, ovvero rendere la "buona morte" anche bella sul piano estetico, disassemblando il corpo fisico per ridisporlo in configurazioni piacevoli e sfarzose e, così facendo, trascenderlo. Pagina dopo pagina, le fantasie di teschi e di ossa restituiscono così alla morte la loro meraviglia, la rendono cioè mirabilis, degna di essere ammirata.

Dettagli

22 ottobre 2015
132 p., ill. , Rilegato
9788857607993

Conosci l'autore

Foto di Carlo Vannini

Carlo Vannini

Carlo Vannini è il fotografo di tutti gli oggetti che fanno cultura: opere d'arte, reperti archeologici, restauri, strutture architettoniche, scorci urbanistici, ma anche manufatti all'apparenza privi di nobiltà ma abitati da un forte senso della storia. Nasce a Reggio Emilia nel 1956. Dopo una breve esperienza amatoriale, matura una forte passione per la riproduzione professionale di opere d'arte, che lo accompagna in coinvolgenti avventure di documentazione del restauro, con la progressiva acquisizione di tecniche fotogra?che quali ultravioletti, infrarossi, luce radente, luce trasmessa e luce a specchio. Dal 1982 ha realizzato illustrazioni per cataloghi e fotogra?e pubblicitarie still life ed è riconosciuto come uno dei maggiori fotogra? d'arte in Italia. Ha realizzato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail