E’ il terzo libro che leggo della coppia Cocco & Magella ed anche in questo caso nella mia classifica gli assegno un Buono. Per quanto riguarda la piacevolezza e la concretezza del Commissario Valenti, vale quanto già detto in precedenza. Si legge bene, il personaggio del Commissario Stefania Valenti è piacevole, così come il suo attaccamento al lago di Como e dintorni, e conseguenti resoconti turistici con descrizioni di luoghi che ho conosciuto e che ho ritrovato con piacere. Il commissario Valenti ha in corso una relazione stabile seppur complicata dalla differenza d’età e dalla presenza della figlia pre-adolescente, ma riesce a gestire il tutto con l’affanno tipico di una donna con un lavoro impegnativo e che deve far quadrare il lavoro con gli impegni familiari. Gli agenti a supporto sono efficienti e professionali ed in genere i colleghi e superiori non creano troppi problemi. Entrando nello specifico di questo libro, se sul fronte personale i problemi per Stefania sono aumentati, che l’ostilità della figlia adolescente nei confronti del compagno della madre è aumentata, con ovvie ricadute sul rapporto di coppia che già di suo non è facilitato dal lavoro di polizia e, in ultima analisi, vediamo Stefania alle prese con i problemi tipici degli anziani, con la mamma che perde i colpi, ma rifiuta di accettarlo e di conseguenza rifiuta l’aiuto della figlia. In sintesi, Stefania, nel bene e nel male, è una persona come noi, con i problemi che abbiamo tutti e diventa facile immedesimarsi nelle sue corse per far quadrare lavoro e famiglia, affetti ed amore. L’indagine è ostacolata da personaggi misteriosi che si nascondono dietro ai privilegi di essere svizzeri, per cui servono rogatorie internazionali, ma anche collaborazione dei singoli; c’è odore di plagio e di truffa, ma si deve scavare nel passato per dare un senso logico ai fatti successi oggi. Resta però il mistero della morte di Irene che si svelerà solo nelle ultime pagine e, sebbene possa essere considerato un colpo di scena, a differenza di certi thriller Usa, è credibile. Insomma, aspetto il 4° libro della serie.
Morte a Bellagio. Un'indagine del commissario Stefania Valenti
Nello splendido scenario delle esclusive proprietà sul lago e di una Svizzera mai così suggestiva e spettrale, la disperata vicenda esistenziale di Irene Castelli porterà Stefania Valenti a fare luce su un passato di ombre e denaro, fra intrighi familiari e segreti inconfessabili.
«Gli elementi del poliziesco investigativo e del giallo classico si combinano alla perfezione in un romanzo forte di una protagonista complessa e sfaccettata.» - Publishers Weekly
«Un'opera di ampio respiro: finalmente anche quell'altro ramo del lago di Como ha un romanzo che lo celebra.» - Corriere della Sera
«Stefania Valenti è una giovane donna, separata e con una figlia adolescente, più testarda e determinata di tanti suoi colleghi maschi.» - La Stampa
«Ciò che in quel momento le premeva, tuttavia, era l’indagine. Le era già capitato di imbattersi in casi difficili, ma la vicenda di Irene Castelli era la più complicata che le fosse mai toccata»
In una gelida mattina di dicembre, poco prima di Natale, la carcassa di una Mercedes nera viene avvistata nelle acque del lago di Como in località Ponte del Diavolo, sulla strada per Bellagio. All’interno del Suv, intrappolato tra le lamiere, c’è il cadavere di Irene Castelli, quarantatré anni, una donna disinvolta e tormentata, ultima erede di una gloriosa dinastia di imprenditori lombardi. La ricchissima ereditiera è morta in circostanze misteriose, dopo una fuga precipitosa e un rocambolesco incidente notturno. Qualcuno ha manomesso i freni dell’auto. Cos’è accaduto a Irene? Chi voleva ucciderla? Le indagini, affidate al commissario Stefania Valenti e ai fidi Piras e Lucchesi, si concentrano da subito sulla vita privata della donna e sui familiari: l’affascinante marito Alberto Barbieri, da cui era di fatto separata da anni; il tenebroso autista-bodyguard russo; i due fratelli, a cui era legata da un ambiguo rapporto; l’enigmatica amica svizzera Inge Fischer. L’avvincente inchiesta, scandita da un meccanismo a orologeria e numerosi colpi di scena, condurrà Stefania Valenti sulle tracce del dramma privato della famiglia Castelli, iniziato quarant’anni prima tra le mura dell’ex sanatorio alpino di Sondalo.
Venditore:
Informazioni:
235 p., f.to cm 22x14, copertina flessibile. Ottime condizioni 9788831709286.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PAOLO MASSARENTI 11 dicembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it