La morte della bellezza - Giuseppe Patroni Griffi - copertina
La morte della bellezza - Giuseppe Patroni Griffi - 2
La morte della bellezza - Giuseppe Patroni Griffi - copertina
La morte della bellezza - Giuseppe Patroni Griffi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La morte della bellezza
Attualmente non disponibile
7,56 €
-15% 8,90 €
7,56 € 8,90 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il romanzo racconta la storia romantica e crudele, tenera ed erotica di due giovani ragazzi turbati da un'irresistibile attrazione fisica e sentimentale. La vicenda è ambientata a Napoli nello scenario desolante ma vivissimo di una città di guerra dove divampa l'amore tra Lilandt, un giovane insegnante italo-tedesco, rimasto solo, dopo la morte dei genitori, ad abitare una grande villa ormai in sfacelo, ed Eugenio, un bellissimo napoletano di quindici anni. È scritto nel destino che i due debbano cercarsi nella città devastata e trovarsi nelle pieghe del loro essere. Nelle pagine del libro la storia della passione giovanile si intreccia con la descrizione di una società in lotta, con coraggio e inventiva, per la vita.

Dettagli

20 aprile 2010
311 p., Brossura
9788860737021

Valutazioni e recensioni

  • jacopomattia
    il miglior romanzo sull'adolescenza e sulla scoperta dell'eros

    nella densa scrittura barocca si nasconde una delle più belle storia d'amore mai scritte

  • DELIA DIFONZO

    Scrittura sontuosa, sensualità dirompente che sola sa esprimersi così nell'innocenza delle scoperte erotiche non viziate da sensi di colpa e ottusi moralismi, amore lirico ed estetizzante. Rapita nell'estasi amorosa dei due giovani protagonisti, mi sono lasciata prendere da questa storia, sul cui sfondo una Napoli dolente durante la seconda guerra mondiale, asseconda la bellezza dei corpi con la suggestione del mare e dei suoi colori.

  • MICHELA DE FILIO

    Napoli sotto bombardamenti, 1942/1943. Due giovani uomini si incontrano e si innamorano. Dapprima c'e' una forte resistenza da parte di uno dei due, spaventato e sconcertato da questo nuovo sentimento venuto a bussare alla sua porta. Ma è una resistenza che è destinata a fallire, perché Eugenio deporrà le armi: amerà e si lascerà amare. E l'amore cos'è, se non BELLEZZA? La bellezza di un sentimento che ci muove e ci smuove, la bellezza di un corpo da amare, da scoprire, la perfetta accordatura delle nostre corde interne, quelle che nessuno di noi sa suonare, pizzicare, che anzi non sapevamo di possedere. Amore è scoperta, nuova nascita. Quello che siamo stati fino a quel momento non potrà essere mai più. E anche per Eugenio sarà così: più niente come prima. Ma l'amore è anche la fonte più ricca per i nostri dolori, quelli che fanno più male perché sono i dolori dell'anima. E per quelli non ci sono medicine. A volte ci si convive e basta.

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Patroni Griffi

Giuseppe Patroni Griffi

(Napoli 1921 - Roma 2005) scrittore e regista italiano. I suoi romanzi (Scende giù per Toledo, 1975; Gli occhi giovani, 1977; La morte della bellezza, 1987; Del metallo e della carne, 1992) e i suoi lavori drammatici (D’amore si muore, 1958; Anima nera, 1960; Metti, una sera a cena, 1967; Persone naturali e strafottenti, 1973; Gli amanti dei miei amanti sono i miei amanti, 1985) sono caratterizzati da una pessimistica visione di rapporti umani segnati dalla solitudine e dalla mancanza d’amore.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it