Morte di un commesso viaggiatore - Arthur Miller - copertina
Morte di un commesso viaggiatore - Arthur Miller - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Morte di un commesso viaggiatore
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Capolavoro di Arthur Miller, il grande drammaturgo statunitense scomparso quasi novantenne nel febbraio deI 2005, "Morte di un commesso viaggiatore" viene proposto nella nuovissima traduzione di Masolino d'Amico commissionata dal Teatro Stabile di Genova per lo spettacolo prodotto per la regia di Marco Sciaccaluga, con Eros Pagni nel ruolo di Willy Loman, l'anziano commesso viaggiatore attraverso la cui vita si consuma la crisi di fiducia nel mito americano del successo alla portata di tutti. Un classico del teatro contemporaneo che conserva ancora oggi tutta la sua appassionata e tragica attualità.

Dettagli

17 novembre 2005
212 p., ill. , Brossura
9788870185812

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmendola
    L'illusione di un sogno

    Arthur Miller per sessant'anni ha fatto il buono e il cattivo tempo nella drammaturgia americana, con tutte le conseguenze del caso sulla contemporanea produzione letteraria e cinematografica. Relativamente al cinema, è da ricordare che egli fu anche sposato con Marylin Monroe per cinque anni. La «Morte di un commesso viaggiatore» risale al 1949 e fu il suo primo successo planetario: se ne parlò nel bene e nel male, ma se ne parlò tanto, al punto che ancora oggi è un simbolo dell'America: quel paese perennemente in precario equilibrio tra l'essere un'ambiziosa <i>grande nazione</i> e una semplice <i>nazione grande</i>. Il sessantatreenne Willy Loman la incarna perfettamente, questa precarietà: da trentaquattro anni fa il commesso viaggiatore per la stessa compagnia; ora gli è stato ridotto lo stipendio e, nonostante la sua lunghissima carriera e grande dedizione, viene licenziato senza tante cerimonie. Willy ha una moglie devota, che conosce quelle situazioni penose che il marito vorrebbe celarle, e mai gliele fa presenti per umiliarlo: cerca di proteggerlo e di farlo sentire ancora utile. La coppia ha due figli ormai adulti che hanno intrapreso senza alcun profitto la carriera paterna, e la verità è che sono degli inetti da ogni punto di vista: si salvano solo da quello emotivo, per l'amore verace che hanno verso il padre. Un sentimento così, però, può aver nociuto alla loro psiche di ragazzi in procinto di delinearsi quando quel castello di carte è crollato senza far rumore. Nonostante le aspettative i due non troveranno la loro strada, e quando Willy compirà il gesto estremo lo farà con una lucidità che non ha mai dimostrato, finalmente con la consapevolezza di aver sbagliato tutto, di aver voluto fingere di essere ciò che non era: con lui muore l'illusione del sogno americano.

Conosci l'autore

Foto di Arthur Miller

Arthur Miller

1915, New York

Drammaturgo statunitense di famiglia ebraica (padre commerciante di abiti, un fratello - Kermit - e una sorella attrice - Joan Maxime - nota con lo pseudonimo di Joan Copeland) s’impone all’attenzione della critica e del pubblico con il romanzo Focus (1945), sul tema dell’antisemitismo; del 1947 è Erano tutti miei figli (All my sons), dramma incentrato sul conflitto padre/figlio; del 1949 è il successo internazionale di Morte di un commesso viaggiatore (Death of a salesman), il cui protagonista, Willy Loman, stigmatizza con la propria morte la pochezza e l’ambiguità del «sogno americano». Memorabile la versione cinematografica del dramma del 1951 per la regia di László Benedek, con l'interpretazione straordinaria di Fredric...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail