Una morte di troppo di Claude Chabrol - DVD
Una morte di troppo di Claude Chabrol - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Una morte di troppo
Disponibilità immediata
6,99 €
6,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Da un romanzo di Dominique Roulet. In una cittadina francese una serie di delitti potrebbe essere collegata a un affare immobiliare. Il principale indiziato è un postino. Da Parigi arriva il cinico ispettore di polizia Lavardin che districa la matassa, individuando il vero colpevole.

Dettagli

1985
DVD
8034097480485

Informazioni aggiuntive

  • P.F.A. Films, 2011
  • Terminal Video
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; trailers; filmografie; presentazione

Conosci l'autore

Foto di Claude Chabrol

Claude Chabrol

1930, Parigi

"Regista, sceneggiatore e produttore francese. Appassionato di letteratura poliziesca fin dall’infanzia trascorsa nella provincia francese, ancora studente alla facoltà di lettere collabora ai «Cahiers du Cinéma» insieme a A. Bazin, J.-L. Godard, F. Truffaut e E. Rohmer con il quale, nel 1957, scrive a quattro mani un saggio su A. Hitchcock di cui entrambi sono entusiasti ammiratori. Nel 1958 sceneggia, dirige e produce (grazie a un’eredità ricevuta dalla moglie, l’attrice S. Audran) Le beau Serge (1959), intenso melodramma dalle atmosfere poliziesche, preciso e puntuale nella descrizione dell’ambiente sociale e ricco di notazioni psicologiche, che viene premiato al Festival di Locarno ed è spesso citato come capostipite della futura Nouvelle vague. Il successivo I cugini (1959) mostra ancora...

Foto di Jean Poiret

Jean Poiret

1926, Parigi

Attore e scrittore francese. Interprete di oltre cinquanta film, nella sua lunga carriera (la prima apparizione sullo schermo è del 1956, l’ultima del 1992) lavora in pellicole di genere diverso spaziando dal comico al poliziesco, dalla commedia al film drammatico sotto la direzione di registi importanti come F. Truffaut, C. Chabrol, J.-P. Mocky, P. Granier-Deferre. Voce e volto di personaggi sempre fortemente caratterizzati, anche se a volte secondari, esprime al meglio la sua abilità d’attore interpretando la figura del duro e cinico ispettore Lavardin in due film diretti da Chabrol, Una morte di troppo (1985) e L’ispettore Lavardin (1986). Ottiene un grande successo internazionale come autore della commedia teatrale La cage aux folles, divenuta sullo schermo Il vizietto (1978) nella riduzione...

Foto di Michel Bouquet

Michel Bouquet

1925, Parigi

Attore francese. Studia arte drammatica ed esordisce nel 1947, ma è negli anni ’60 che il suo personaggio trova i ruoli più giusti soprattutto nei caratteri complessi e ambigui dei film di C. Chabrol, fra i quali spicca Stéphane, una moglie infedele (1968), in cui interpreta un marito tradito che uccide il rivale. Lo si ricorda anche nel ruolo di una delle vittime della terribile vendetta di La sposa in nero (1968) di F. Truffaut e in quello del fanatico commissario di Due contro la città (1973) di J. Giovanni. Fra i film più recenti: Toto le héros (1991) di J. Van Dormael e Il manoscritto del principe (2000) di R. Andò, in cui interpreta il personaggio di G. Tomasi di Lampedusa.

Foto di Stephane Audran

Stephane Audran

1932, Versailles

Nome d'arte di Colette Suzanne Dacheville, attrice francese. Il suo nome è strettamente legato a quello del regista C. Chabrol, suo ex marito, per il quale interpreta quindici film tra i quali spiccano Landru (1963), Les Biches - Le cerbiatte (1968), Il tagliagole (1969), in cui è una maestra di scuola che si innamora di un macellaio killer, e Violette Nozière (1978) a fianco di I. Huppert. Dotata di una bellezza sottile e solare e di un timbro interpretativo molto elastico, la A. lavora anche con L. Buñuel (Il fascino discreto della borghesia, 1972), B. Tavernier (Colpo di spugna, 1981) ed è la protagonista del Pranzo di Babette (1987, Oscar come miglior film straniero) di G.?Axel.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail