La morte difficile
Romanzo fortemente autobiografico in cui il protagonista, Pierre è un artistoide viziato e vizioso sempre in lotta con l’ambiente borghese che lo circonda, a partire dalla madre, l’indimenticabile signora Dumont-Dufour, tutta perbenismo e istinti cannibaleschi da mantide religiosa. Chiusa dentro un vero e proprio perimetro psicotico, prende corpo la vicenda dell’amore impossibile fra Pierre e Diane, il suo doppio al femminile. L’uno è cupo, teso alla ricerca intransigente della vita autentica, nemico del compromesso quanto l’altra è dolce, sonorale, disposta al sacrificio. fra loro si interpone il fantasma erotico di Arthur Bruggle, che seduce Pierre con la terribile promessa del suo corpo. Cercando un contatto, i due mimano invece una lotta mortale perchè, rifiutando la fedeltà di Diane, Pierre soccombe alla crudeltà di Bruggle e dè costretto a riconoscere che l’amore assoluto (selvaggio, animale) non è meno deludente di una banale infatuazione. Come un Werther del XX secolo, posseduto da quello che Crevel stupendamente definisce lo slancio di morte, Pierre corre verso un naufragio.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it