Mosaici e pavimenti della Toscana. II secolo a.C.-V secolo d.C.
Il volume affronta la "cultura musiva" dell'Etruria centro-settentrionale, corrispondente, grosso modo, ai confini attuali della Toscana. Anche in Etruria, come nel resto della penisola, l'espansione di Roma determinò infatti la trasformazione del paesaggio e del volto dei centri urbani. Allo stesso tempo, anche gli spazi interni degli edifici pubblici o privati - terme, domus, villae - si rinnovarono attraverso l'allestimento di sistemi decorativi, parietali e pavimentali, fedelmente ispirati ai modelli della capitale, a testimonianza dell'adesione dei committenti alla nuova stagione politica e culturale. Muovendosi all'interno delle stanze decorate dei maggiorenti locali, l'autore analizza oltre 400 pavimenti - afferenti alle tecniche del cementizio, del tessellato, dell'opus sectile e del laterizio che costituiscono il punto di partenza per un'indagine ad ampio spettro, sia di natura archeologica che tecnica e storico-artistica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it