Mosca-Petuskì. Poema ferroviario - Venedíkt Eroféev - copertina
Mosca-Petuskì. Poema ferroviario - Venedíkt Eroféev - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 313 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Mosca-Petuskì. Poema ferroviario
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo romanzo, che Erofeev chiamava «poema ferroviario» perché si svolge in uno stato di estasi superalcolica tra la stazione di Mosca e quella di Petuškì, è stato uno dei libri più letti nella Russia dell’ultima era sovietica; circolava clandestinamente di lettore in lettore dal 1973, e fu pubblicato quello stesso anno in Israele in russo.

In Russia fu ammesso ufficialmente e integralmente solo dopo il 1990, incontrando un successo e un apprezzamento enorme (Limonov ne parla con malcelata invidia e denigrazione): sembra che per desiderio dell’autore il libro dovesse costare quanto una bottiglia di vodka.

Uscito dalla stazione Savelskaja avevo bevuto per cominciare un bicchiere di vodka del Bisonte perché so per esperienza che, come decotto mattutino, il genere umano non ha ancora inventato niente di meglio.

Romanzo più che mai illustrativo dell’insofferenza per il regime morente, e del sordo, sotterraneo, costante boicottaggio messo in atto dalla popolazione, in particolare dalla larga popolazione di alcolizzati. La traduzione di Paolo Nori gli restituisce la vivezza del parlato anche gergale e la soffusa tragica comicità.

Dettagli

3 settembre 2014
207 p., Brossura
9788874626533

Valutazioni e recensioni

  • amemepiaceoblues
    Il Kerouac russo

    Questo breve viaggio ferroviario da ubriachi è una digressione sulla condizione umana in epoca sovietica e sui più basici istinti e desideri di un uomo. Impossible non pensare al Rotolo di Kerouac (On the Road), leggendo queste pagine.

Conosci l'autore

Foto di Venedíkt Eroféev

Venedíkt Eroféev

1938, Zapoljarnyj

Venedíkt Eroféev è nato nella penisola di Kola, oltre il circolo polare artico, nel 1938, ed è morto a Mosca nel 1990. Ha fatto vari mestieri, tra i quali il disoccupato (in Unione Sovietica, dove la disoccupazione non esisteva), a lungo è stato senza fissa dimora (in Unione Sovietica, dove non si poteva essere senza fissa dimora); oggi grazie a Mosca-Petuskì. Poema ferroviario (Quodilibet 2014), tradotto in più di trenta lingue, è uno dei più conosciuti, imitati, ammirati, odiati, calunniati, malsopportati autori russi del Novecento.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore