Un libro affascinante che descrive con acume e leggerezza un mondo pressoché inesplorato, quello dei mostri. Numerosi sono i riferimenti di natura storica e scientifica che arricchiscono l'opera, senza eccedere nel tecnicismo rendendo la lettura piacevole e avvincente. Da sottolineare la capacità dell'autore, del tutto non scontata, di capovolgere lo standard dogmatico di scrittura nozionistica guidandoci in un viaggio sorprendente e per alcuni tratti imprevedibile dalla filosofia al cinema, dalla musica alla medicina, dall'arte alla religione. Il tutto porta ad uno scritto di notevole originalità che costringe il lettore, anche il più disavveduto, a non staccare la testa dal libro. Consigliato a chiunque abbia voglia di imparare molto senza passare indefinite ore su enciclopedie e articoli di giornale, il nostro autore l'ha già fatto per noi, arricchendoci di numerose curiosità da proporre come interessanti spunti di conversazione tra amici e famiglia.
Mostri: la storia e le storie
Che cosa accomuna Leonardo da Vinci a X-Files, passando per H. P. Lovecraft, o Aristotele a Rabelais e a De André? La risposta si cela nelle pieghe di quella che Rudolf Wittkower chiamava «l'inesauribile storia dei mostri». Ma i mostri esistono realmente o sono solo proiezioni della nostra paura di non riconoscersi nell'altro? Quali caratteristiche dobbiamo attribuire ai viventi per definirli mostruosi? E come funziona la nascita di un mostro? Il libro ci propone un affascinante viaggio nelle vite di mostri famosi e sconosciuti, dove spesso non è il normale a determinare il mostro ma il contrario, in un gioco beffardo di specchi che si perde nella notte dei tempi. I mostri sono favole che servono a esorcizzare le nostre paure e ci fanno dono della nostra normalità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:27 settembre 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it