Moti d'imitazione. Teorie della mimesi e letteratura - copertina
Moti d'imitazione. Teorie della mimesi e letteratura - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Moti d'imitazione. Teorie della mimesi e letteratura
Attualmente non disponibile
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La mimesi, originariamente al centro della Poetica di Aristotele, ha dispiegato nel corso dei secoli un ampio spettro di accezioni, talvolta contrastanti, da rappresentazione di azioni e vicende umane, a imitatio di modelli classici, per legarsi infine all’idea di realismo proposta, alla metà del secolo scorso, da Eric Auerbach. Ma è in epoca postmoderna che, declinata in termini di emulazione, di mimicry o di performance, la nozione è inopinatamente riemersa nella teoria dell’influenza poetica, negli studi postcoloniali e di genere. In virtù delle tesi formulate all’inizio degli anni Sessanta da René Girard circa il “desiderio mimetico” o “triangolare”, infatti, essa ha finito per guadagnare il centro del dibattito in ambito di antropologia, non soltanto letteraria.

Dettagli

16 gennaio 2020
Libro universitario
9788862987295
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail