Il moto perpetuo. Cospirazioni, insurrezioni e repressioni in Italia tra il 1820 e il 1848
Tre date fondamentali per il risveglio politico della nazione.
Identificare il Risorgimento con le eroiche imprese di Giuseppe Garibaldi o con l'abilità diplomatica del conte di Cavour contribuisce solo parzialmente a favorire la comprensione di un fenomeno storico assai complesso, le cui radici affondano ben più indietro nel tempo. In questo libro sono ricostruite le vicende che precedettero la fase vittoriosa dell'epopea risorgimentale e ne costituirono, per molti aspetti, i presupposti. I moti insurrezionali del 1820 del 1831 e del 1848 rappresentarono infatti "tre date fondamentali per il risveglio politico della nazione; tre atti di una grande opera, di un dramma eroico e romantico, dove la parola ‘patria' riempie i cuori e anima gli spiriti fino allo spasimo, spingendo a rinnovare gli sforzi, a non arrendersi, a provare e riprovare, a trasformare ogni fallimento e ogni sbaglio nel punto di partenza per gli slanci futuri".-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it