Movimenti urbani
La città è il luogo per eccellenza della politica nella sua complessità. Proprio negli spazi urbani sono proliferate nel tempo forme non istituzionali di politica dal basso: i movimenti urbani ne costituiscono un esempio. Sotto questa espressione però convivono esperienze collettive molto diverse fra di loro: collaborative e conflittuali, strutturate attraverso attività sociali nei territori o attraverso proteste trasversali. Nonostante questa nuova complessità, gli strumenti teorici con cui vengono analizzati i movimenti urbani sembrano oggi inadatti a indagarne le sfaccettature. Questo libro si propone in primo luogo di fornire una prospettiva d’insieme sui vari strumenti analitici con i quali i movimenti urbani sono stati approcciati nel corso del tempo; in secondo luogo, esplora le trasformazioni socio-economiche delle città contemporanee offrendo spunti per la messa a punto di una rinnovata lente interpretativa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:25 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it