Multiculturalismo e doppiaggio. Il caso di «Intouchables-Quasi amici». Ediz. bilingue
Che peso hanno il vissuto dei protagonisti e la multiculturalità nella traduzione di un parlato filmico da una lingua ad un'altra? Quali fattori tecnici e contestuali si mettono in atto nel doppiaggio cinematografico? A queste e ad altre domande e curiosità si cerca di dare una risposta attraverso l'esempio del film "Intouchables", in italiano "Quasi Amici", isolando una serie di fenomeni radicati nella cultura e nella lingua di partenza e commentando le loro rese nella versione italiana. Alla base del successo di un film doppiato si pone la capacità del traduttore-adattatore di naturalizzare l'originale, così da farlo vivere nel contesto in cui si riflette il nuovo pubblico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it