Questo libretto di filosofia politica raccoglie due testi sul tema del multiculturalismo: il primo del politologo Charles Taylor, che affronta il tema dal punto di vista del comunitarismo; il secondo del grande filosofo Jurge Habermas, che discute la posizione di Taylor con riferimento al liberalismo. Completa il libro una interessante “bibliografia ragionata” sul tema in generale e su aspetti particolari quali il rapporto tra società multietnica e stati nazionali o sull'istruzione pubblica nelle società multiculturali. Consigliato a chi vuole approfondire un tema centrale dell'odierno dibattito pubblico, in Italia e non solo.
Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento
Nel testo si affrontano le alternative teorico-normative con cui governare la babele multiculturale del mondo contemporaneo. Le difficoltà derivano dal fatto che, in democrazia, il riconoscimento politico della diversità culturale non può che poggiare sull'eguaglianza dei diritti. Secondo i liberali la politica si fonda sull'universalismo delle norme giuridiche e dunque rimane neutrale rispetto alle varie concezioni etiche "private". Secondo i comunitari la politica si fonda invece sulla differenza dei valori etici.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it