Il museo di Casal de' Pazzi racconta quando a Roma vivevano gli elefanti
Il Museo di Casal de' Pazzi conserva un'ampia porzione dell'alveo di un antico fiume, che circa 200.000 anni fa scorreva proprio dove ora sorge la struttura museale. Il sito include numerosi reperti geologici, paleontologici e archeologici che permettono di conoscere e immaginare un paesaggio preistorico, molto diverso da quello attuale, caratterizzato da grandi faune, antichi vulcani e gruppi di uomini cacciatori- raccoglitori. Nonostante l'Italia sia ricca di ritrovamenti riferibili al Pleistocene, pochissimi sono quelli conservati e visibili. Casal de' Pazzi è uno di questi ed è rappresentativo anche di una moltitudine di siti scomparsi che un tempo costellavano il territorio di Roma. Il Museo, ben inserito nel territorio che lo ospita, ha un'ampia offerta didattica, che affianca alle tradizionali visite anche diversi laboratori, eventi e attività che permettono a ogni tipo di pubblico di avvicinarsi in prima persona all'affascinante mondo del Pleistocene.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it