La musica dei popoli. Musica, strumenti, canti, danze dei popoli del mondo dalle origini ai giorni nostri
E dunque Musica dei Popoli. Cioè quella musica originaria dei tanti Popoli della Terra, il suo contesto storico, le sue caratteristiche, la classificazione, gli stili, i modi, e soprattutto gli strumenti musicali, i suoni, i canti, le danze. Tratteremo insomma di musica etnica, cioè di quella musica non omologabile all'idea di musica leggera, una musica genuina, scevra da industrializzazioni e commercializzazioni, lontana dall'arricchimento di chi la produce e degli artisti che la praticano. Studieremo numerosi popoli, scelti in base alle loro precipue singolarità, presumendone un generale interesse, cercando di spaziare il più possibile fra e all'interno delle numerose aree cul-turali raggruppate e suddivise in grandi galassie antropologiche. È l'etnomusicologia il ramo della musicologia che studia questa materia. Senza alcun dubbio una branca di studio molto affascinante. Purtuttavia il taglio che seguiremo in quest'opera, piuttosto che strettamente scientifico, sarà certo rigoroso ma più semplicemente - e speriamo piacevolmente - divulgativo, dunque alla portata di tutti. All'interno delle tante aree culturali extraeuropee spazieremo fra la musica africana, araba, berbera, kurda, mediorientale, asiatica, estremo-orientale, oceanica e amerindio precolombiana. Per l'Europa tratteremo di musica Celtica, Basca, Galiziana, Portoghese, Provenzale, Rom, Gitano-Flamenca, Greco-Turca, Slavo-Russa, Scandinava e naturalmente Italiana, esaminando le origini, le caratteristiche antropologiche, lo sviluppo artistico-culturale e la ricchissima gamma dei tanti strumenti musicali dei numerosi popoli e nazioni che queste regioni del mondo comprendono. Non mancheranno commenti e riferimenti all'oggi, sia di carattere socio-culturale che economico-politico. Alla fine del libro due appendici di approfondimento: "la Musica Popolare" e "la World Music". E nelle considerazioni conclusive una... sorpresa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:13 aprile 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it