Musica nel buio
Tutto parte da una domanda: cosa accadrebbe alle mani del pianista se non dovesse più vedere se i suoi occhi fossero nel buio assoluto? Da qui Cesare Picco decide di dare vita ai "Blind Date", ossia appuntamenti in cui un concerto si trasforma in un'esperienza sensoriale. Il musicista si siede al piano in un ambiente che poco alla volta scivola nel buio assoluto e comincia a suonare. Questo è "Blind Date": un concerto che Picco ha ideato nel 2009 e che porta in giro per il mondo stimolando sempre più persone a ritrovare il piacere dell'ascolto. Dietro quello che può sembrare un semplice esperimento concertistico, ci sono invece riflessioni e idee sul concetto di musica e fruizione, di esecuzione e ascolto. Musica nel buio è il racconto della sfida ai propri limiti, il resoconto di un viaggio intimo e personale che ha saputo coinvolgere migliaia di persone nel sorprendente abbandono al puro confronto con la musica e con se stessi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it