Musica orchestrale e sinfonica - SuperAudio CD ibrido di John Adams
Musica orchestrale e sinfonica - SuperAudio CD ibrido di John Adams - 2
Musica orchestrale e sinfonica - SuperAudio CD ibrido di John Adams
Musica orchestrale e sinfonica - SuperAudio CD ibrido di John Adams - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Musica orchestrale e sinfonica
Attualmente non disponibile
19,50 €
19,50 €
Attualmente non disp.

Descrizione


In questo nuovo SACD ibrido della Chandos Peter Oundjian e la Royal Scottish National Orchestra eseguono due delle opera più rappresentative del grande compositore americano John Adams. Harmonielehre è un’opera pervasa da una straordinaria espressività e caratterizzata da una scrittura dai tratti spesso esaltanti. Il suo titolo deriva da un testo sulla teoria armonica scritto da Arnold Schönberg nel 1911 e sotto l’aspetto stilistico evoca il microcosmo sonoro elaborato dal compositore tedesco durante il suo periodo tonale, con l’aggiunta en passant di diversi elementi di Mahler, Wagner, Strauss, Sibelius, Debussy, Ravel e Stravinsky. Basata sulla controversa opera Doctor Atomic, considerata uno dei più grandi capolavori di Adams, la Doctor Atomic Symphony tratteggia un ritratto del fisico J. Robert Oppenheimer alla vigilia del primo test atomico. Sebbene venga eseguita senza pause, quest’opera è divisa in tre sezioni ben distinte, alle quale Adams diede i titoli di The Laboratory, Panic e Trinity. La sezione conclusiva trae il suo titolo dal nome che lo stesso Oppenheimer diede al sito in cui venne fatta esplodere la bomba e fa riferimento a uno dei più toccanti sonetti spirituali di John Donne. Questa poesia viene presentata alla fine del primo atto dell’opera e nella sinfonia l’intensa linea vocale di quest’aria è eseguita dalla tromba solista. Il programma è completato dalla vigorosa fanfara Short Ride in a Fast Machine.

Dettagli

  • SuperAudio CD ibrido
  • 1
1 novembre 2013
0095115512920

Conosci l'autore

Foto di John Adams

John Adams

1947, Worcester, Massachusetts

Compositore statunitense. Dopo un esordio come clarinettista, si è perfezionato con R. Sessions e D. Del Tredici in composizione, materia che ha poi insegnato al conservatorio di San Francisco nel 1971-81. Nel 1982 ha ottenuto il premio «Guggenheim». È uno degli esponenti più in vista degli ultimi sviluppi della corrente «minimalista» ispirata ai modelli di Philip Glass e caratterizzata dalla riduzione del discorso musicale alle sue strutture elementari, dalla ripetizione di moduli in continua trasformazione e da un ostentato eclettismo stilistico (American Standard, 1973; Gran Pianola Music per 2 soprani, 2 pianoforti e piccola orchestra, 1980; inoltre, Shaker Loops per 7 archi, 1978; Common tones in simple time, 1979, Tromba lontana, 1986, e Fearful symmetries, 1988, per orchestra). In seguito...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. The Laboratory
Play Pausa
2 2. Panic: Agitato - Same Tempo - New Tempo - Meno Mosso - Meno Mosso - New Tempo - Even Slower - New Tempo...
Play Pausa
3 3. Trinity: Animato - Solennemente - Animato - Slower Tempo Again - Animato
Play Pausa
4 Short Ride In A Fast Machine (Fanfare Für Orchester)
Play Pausa
5 1. (Ohne Satzbezeichnung)
Play Pausa
6 2. The Anfortas Wound
Play Pausa
7 3. Meister Eckhardt And Quackie: Slowly Rocking
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it