Musica per chitarra - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Georg Philipp Telemann,Sylvius Leopold Weiss
Musica per chitarra - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Georg Philipp Telemann,Sylvius Leopold Weiss - 2
Musica per chitarra - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Georg Philipp Telemann,Sylvius Leopold Weiss
Musica per chitarra - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Georg Philipp Telemann,Sylvius Leopold Weiss - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Musica per chitarra
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
29,77 €
29,77 €
Disp. in 10 gg

Dettagli

6 giugno 2016
3760109130349

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Georg Philipp Telemann

Georg Philipp Telemann

1681, Magdeburgo

Compositore tedesco. Figlio di un pastore evangelico, in campo musicale fu prevalentemente un autodidatta, ma ebbe modo di verificare le proprie cognizioni musicali e di prendere diretta cognizione di tutti gli stili (in particolare di quello italiano) a Hildesheim (dove trovò un protettore nel rettore del ginnasio), a Braunschweig e ad Hannover. Trasferitosi a Lipsia nel 1701 come studente in giurisprudenza, l'anno seguente fondò un Collegium musicum che contribuì notevolmente allo sviluppo culturale della città, collaborando attivamente con Johann Kuhnau, Cantor della Thomaskirche. Organista della Neue Kirche nel 1704, l'anno dopo si stabilì a Sorau, maestro di cappella in quella corte, poi (1708) ad Eisenach, patria di Johann Sebastian Bach col quale fu in rapporti di amicizia (gli tenne...

Foto di Sylvius Leopold Weiss

Sylvius Leopold Weiss

1686, Breslavia

Liutista e compositore tedesco. Studiò musica col padre, e nel 1706 venne nominato liutista di corte a Düsseldorf. In seguito svolse la sua attività in diverse altre corti, come Vienna e Praga, viaggiando anche in Italia al servizio del principe Sobieski. Fece parte dell'orchestra stabile di Praga diretta da J.J. Fux. Amico di Bach e di tanti altri celebri musicisti, W. fu un esecutore straordinario e il più grande compositore liutista della sua epoca. La sua vasta produzione consiste in più di 70 suites, raccolte in vari manoscritti.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Fantasie h-moll TWV 40:22 - 1. Siciliana
Play Pausa
2 Fantasie h-moll TWV 40:22 - 2. Vivace
Play Pausa
3 Fantasie h-moll TWV 40:22 - 3. Allegro
Play Pausa
4 Fantasie B-Dur TWV 40:12 - 1. Largo
Play Pausa
5 Fantasie B-Dur TWV 40:12 - 2. Allegro - Grave - Allegro
Play Pausa
6 Suite Nr. 17 A-Dur - 1. Prélude
Play Pausa
7 Suite Nr. 17 A-Dur - 2. Allemande
Play Pausa
8 Suite Nr. 17 A-Dur - 3. Courante
Play Pausa
9 Suite Nr. 17 A-Dur - 4. Bourrée
Play Pausa
10 Suite Nr. 17 A-Dur - 5. Sarabande
Play Pausa
11 Suite Nr. 17 A-Dur - 6. Menuet
Play Pausa
12 Suite Nr. 17 A-Dur - 7. Ciacona
Play Pausa
13 Suite Nr. 17 A-Dur - 8. Gigue
Play Pausa
14 Sonate für Violine solo Nr. 2 a-moll BWV 1003 (für Gitarre bearb.) - 1. Grave
Play Pausa
15 Sonate für Violine solo Nr. 2 a-moll BWV 1003 (für Gitarre bearb.) - 2. Fugue
Play Pausa
16 Sonate für Violine solo Nr. 2 a-moll BWV 1003 (für Gitarre bearb.) - 3. Andante
Play Pausa
17 Sonate für Violine solo Nr. 2 a-moll BWV 1003 (für Gitarre bearb.) - 4. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail