La musica per clavicembalo a quattro mani
Fra le pratiche che caratterizzano il panorama musicale europeo della seconda metà del XVIII secolo il proporre musica con due esecutori alla medesima tastiera rappresenta di certo uno dei casi più particolari e, per alcuni aspetti, significativi. L’esecuzione di un brano a quattro mani sulla tastiera di un clavicembalo o di un fortepiano può costituire un’immagine esemplificativa della direzione che parte della musica della seconda metà del Settecento si accinge ad imboccare, una destinazione salottiera, conviviale, educativa, in cui la qualità compositiva convive con l’intento di assecondare i nuovi gusti “galanti” dell’aristocrazia, nonché le esigenze della nascente borghesia. Il genere “a quattro mani” diviene, in questo senso, uno dei luoghi ideali per l’espressione del nuovo sentire musicale, in cui la ricerca della cantabilità, attraverso una melodia estesa e supportata da accordi arpeggiati o spezzati, trova nelle raddoppiate possibilità offerte dalla particolare pratica motivo di ampliata espressività, dovuta ad un maggiore sfruttamento dell’estensione della tastiera e, nel caso di un’esecuzione al clavicembalo, conferita dalla possibile ricerca di inesplorati colori e contrasti permessa dall’accresciuta opportunità di “mescolare” i registri. Avvalendosi di una copia storica del famoso cembalaro Martin Sassmann, Alberto Firrincieli e Mario Stefano Tonda eseguono il singolare repertorio che vede protagonisti Nicolò Jommelli, Muzio Clementi e Giovanni Maria Rutini, che rispecchiano in queste composizioni le loro differenti peculiarità.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it