Musica per violoncello - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Alberto Ginastera,Radio Symphony Orchestra Monaco,Ari Rasilainen,Sol Gabetta
Musica per violoncello - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Alberto Ginastera,Radio Symphony Orchestra Monaco,Ari Rasilainen,Sol Gabetta
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Musica per violoncello
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
21,90 €
21,90 €
Disp. in 10 gg

Dettagli

1
12 maggio 2015
0828768690024

Conosci l'autore

Foto di Camille Saint Saëns

Camille Saint Saëns

1835, Parigi

Compositore, organista e pianista francese.Le vicende biografiche. Talento precoce, ricevette la prima educazione musicale in famiglia e a soli undici anni debuttò in pubblico come pianista. Studiò organo e composizione al conservatorio di Parigi con Benoist e Halévy; ricevette inoltre insegnamenti da Gounod. Concorse senza successo al Prix de Rome, ma nel 1852 vinse il premio della Società ceciliana con un'Ode a Santa Cecilia, e a diciott'anni compose la sua prima sinfonia. Dal 1853 fu organista in chiese parigine (Saint-Merry, la Madeleine, Saint-Séverin) e dal 1861 insegnò per cinque anni all'École Niedermeyer, ove ebbe allievi Fauré e Messager. Organista di grande bravura, improvvisatore eccezionale e dal 1875 anche concertista di pianoforte, si fece conoscere con tournées in tutta Europa,...

Foto di Alberto Ginastera

Alberto Ginastera

1916, Buenos Aires

Compositore argentino. Diresse il conservatorio di La Plata, da lui stesso fondato, dal 1948 al '52 e dal 1955 al '58; insegnò poi all'università. Nel 1970 si trasferì in Europa. Autore fra i più rappresentativi dell'America latina, si ispirò dapprima ai canti popolari sudamericani, emulando Bartók, Falla, Stravinskij; in seguito adottò un linguaggio più libero, aperto anche alle tecniche seriali e all'uso dei microintervalli. Si ricordano, fra le composizioni di questa seconda fase, Cantata para América mágica per soprano e orchestra di strumenti a percussione (1960), Bomarzo, cantata per voce recitante, voce maschile e orchestra da camera (1964); le opere Don Rodrigo (1964), Bomarzo (1967), Beatrix Cenci (1971); 2 concerti per piano, 3 quartetti, quintetti.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Variations on a Rococo Theme, Op. 33, Moderato quasi Andante
Play Pausa
2 Tema: Moderato semplice
Play Pausa
3 Variation I: Tempo del tema
Play Pausa
4 Variation II: Tempo del tema
Play Pausa
5 Variation III: Andante sostenuto
Play Pausa
6 Variation IV: Andante grazioso
Play Pausa
7 Variation V: Allegro moderato
Play Pausa
8 Variation VI: Andante
Play Pausa
9 Variation VII e Coda: Allegro vivo
Play Pausa
10 Andante cantabile, Op. ph
Play Pausa
11 Pezzo capriccioso, Op. 62
Play Pausa
12 Nocturne (1888)
Play Pausa
13 Cello Concerto No. 1 in A minor, Op. 33, Allegro non troppo
Play Pausa
14 Allegretto con moto
Play Pausa
15 Tempo primo
Play Pausa
16 Pampeana No. 2, Rhapsody for Violonello (Version for String Orchestra)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail