Musicalità e pratiche inclusive. Il mediatore musica fra educazione e benessere
Spesso si pensa che la musica sia patrimonio esclusivo di chi la studia e la pratica, ma una simile concezione non tiene conto delle molteplici espressioni musicali rintracciabili in ogni tempo e luogo, né del fatto che tutti gli esseri umani nascono con una predisposizione per la musica. Dall'ascolto alla produzione, quella musicale è un'esperienza condivisa e fondamentale per lo sviluppo: l'obiettivo di questo libro è esplorare le connessioni tra la musicalità - cioè la relazione biologicamente fondata tra le persone e la musica - e l'educazione, la riabilitazione e la musicoterapia, per individuare i possibili utilizzi della musica come mediatrice di relazioni umane e di azioni di didattica inclusiva, nonché promotrice di benessere e di processi di cittadinanza attiva. Il volume è rivolto a chi opera nei settori dell'educazione, della riabilitazione e della musica e si avvale della prospettiva di pedagogisti, musicoterapeuti, ricercatori, psicologi e musicisti. Prefazione di Andrea Canevaro ed Elena Malaguti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it