Musiche di Janacek - Brahms - Bartok - CD Audio di Johannes Brahms,Leos Janacek,Bela Bartok,Fazil Say,Patricia Kopatchinskaja
Musiche di Janacek - Brahms - Bartok - CD Audio di Johannes Brahms,Leos Janacek,Bela Bartok,Fazil Say,Patricia Kopatchinskaja
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Musiche di Janacek - Brahms - Bartok
Attualmente non disponibile
19,29 €
19,29 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Questa registrazione segna il ritorno del mitico duo Patricia Kopatchinskaja-Fazil Say. La violinista moldava dice, a proposito del pianista turco, che è un vulcano, con una forza e un’energia indomabili. Lui sottolinea la libertà d’azione che lei mette in gioco: «Patricia crea un personaggio differente a ogni concerto, è sempre una nuova storia che lei racconta». Insieme presenta in questo album un programma consacrato alla Sonata n.1 di Bartók («una meraviglia dall’inizio alla fine, una delle sue opere migliori» sottolinea Patricia Kopatchinskaja), alla Sonata in re minore di Brahms («all’inizio della sonata mi immagino una piuma che volteggia» prosegue la violinista) e alla Sonata di Janáček, opera estrema, ferita, straziante, come la definisce la musicista.

Dettagli

13 gennaio 2023
3760014198854

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Leos Janacek

Leos Janacek

1854, Hukvaldy, Moravia

Compositore ceco.Le vicende biografiche e i primi lavori. Figlio del maestro elementare di un piccolo paese, trascorse un'infanzia povera. Compì i primi studi musicali a ­Brno, continuandoli poi alla scuola d'organo di Praga (1874-75) e ai conservatori di Lipsia (1879-80) e di Vienna (1880); ma si formò sostanzialmente da autodidatta. Ritornato a Brno, prese a svolgervi un'intensa attività di insegnante e di direttore d'orchestra e di società corali. Intanto si dedicava, anche in collaborazione con l'etnomusicologo F. Bartos, allo studio del canto popolare moravo e a ricerche approfondite di psicologia e di fisiologia acustica. Dopo l'opera teatrale Sárka (terminata nel 1887 e rielaborata nel 1924), ancora di ispirazione romantica sui modelli di Smetana e di Dvorák, scrisse lavori di indirizzo...

Foto di Bela Bartok

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Con moto
Play Pausa
2 II. Ballada
Play Pausa
3 III. Allegretto
Play Pausa
4 IV. Adagio
Play Pausa
5 I. Allegro
Play Pausa
6 II. Adagio
Play Pausa
7 III. Un poco presto e con sentimento
Play Pausa
8 IV. Presto agitato
Play Pausa
9 I. Allegro appassionato
Play Pausa
10 II. Adagio
Play Pausa
11 III. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail