Musica e cervello. Quale rapporto lega queste due parole, queste due entità? L’una composta di note, strumenti, percezioni tattili e uditive; l’altro un agglomerato di neuroni che attraverso le loro molteplici connessioni sono responsabili del nostro essere e della nostra percezione di noi stessi, del mondo e della musica. Quando però il rapporto che intercorre tra queste due parole diventa anomalo? Che sia l’acquisizione di orecchio musicale, di abilità mai avuti prima o che sia l’insorgenza di un continuo suono, o di una canzone ripetitiva nella nostra mente, senza alcun intervento dall’esterno; tutto questo e molti altri casi sono indagati e raccontati dal Dr. Sacks nel suo impareggiabile modo di raccontarli: non come meri casi clinici, presenti in un trattato di Neurologia, ma come ciò che sono: persone la cui normale esistenza è stata alterata. È incredibile notare come queste alterazioni portino gli addetti ai lavori a notare i progressi della medicina fatti fino ad oggi e come cure o patologie che oggi conosciamo, allora fossero trattate diversamente poiché si era agli inizi; non solo permette di vedere come una micro alterazione a livello cerebrale, possa esitare in un enorme cambiamento alla vita quotidiana, ma questo libro permette a tutti esperti e non di guardare e comprendere alcune patologie e di come esse possano incidere sulle persone.
Musicofilia
Un giorno, a New York, Oliver Sacks partecipa all'incontro organizzato da un batterista con una trentina di persone affette dalla sindrome di Tourette. Poi il batterista inizia a suonare, e tutti in cerchio lo seguono con i loro tamburi: come per incanto i tic scompaiono, e il gruppo si fonde in una perfetta sincronia ritmica. Presentando questo e molti altri casi con la consueta capacità di immedesimazione, Sacks esplora la "straordinaria forza neurale" della musica e i suoi nessi con le funzioni e disfunzioni del cervello.Titolo originale: Musicophilia© 2007, Oliver Sacks All rights reservedPer la traduzione: Isabella Blum.©2008 Adelphi Edizioni S.p.A. Milano.Per l’audiolibro: © 2023, Emons Italia S.r.l.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Durata in (hh:mm:ss):14:08:26
-
Editore:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ely 29 dicembre 2023Estremamente
Formato:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Compatibilità:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Cloud:
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni