Mussolini, Bush e i nazionalisti islamici
«L'autore dopo aver passato in rassegna numerosi movimenti parafascisti arabi ispirati alle camice nere mussoliniane, traccia le direttrici della visione geopolitica e geostrategica del duce, orientata ad oriente e a mezzogiorno lungo due direzioni principali, ovverosia l'Asia e l'Africa, e ricorda lo storico incontro del dittatore italiano con il Mahatma Ghandi a Palazzo Venezia, entrambi su posizioni che – al di là del diverso atteggiamento verso l'uso della violenza (e della non-violenza) – si possono ben inserire in un quadro d'insieme decisamente antibritannico, sul quale il duce fece sempre leva nel suo disegno di emancipazione di quei popoli assoggettati che, dopo la guerra e la decolonizzazione, sarebbero andati a costituire il cosìddetto "Terzo Mondo". Rispetto al resto dell'Occidente Mussolini (forse ancor più di Hitler) rappresentò un interlocutore privilegiato nei confronti dell'Islam, da un lato, e del movimento sionista, dall'altro. Se la prima parte di questo competente studio di Livio Spinelli presenta una connotazione più propriamente politica, la seconda verte su una dettagliata ricostruzione storica del fenomeno espansionistico della potenza islamica.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it