Mystica aeterna. I rituali del culto cognitivo - Rudolf Steiner - copertina
Mystica aeterna. I rituali del culto cognitivo - Rudolf Steiner - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Croazia
Mystica aeterna. I rituali del culto cognitivo
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Con la forza del mito, così Rudolf Steiner interpretava la metastoria di Caino e Abele. Abele era il prediletto di Dio, offriva in sacrificio animali, cioè qualcosa che già vive, in cui vi è già la vita. Caino offriva i frutti della terra, il frutto del suo duro lavoro, creando in qualche modo il "vivente dal non vivente". "Abele era un pastore: si dedicava alla vita che già c'era. È il simbolo della forza divina ereditata che nell'uomo agisce come saggezza, che non conquista da solo, ma che fluisce in lui. Caino crea il nuovo da ciò che l'ambiente gli offre". Da una parte chi ascolta, guarda, riceve quello che lo circonda, dall'altra chi è attivo, chi produce. "Abele [...] accoglie l'elemento divino che lo compenetra, che fluisce nelle sue intenzioni, e tutto questo è simboleggiato dal suo essere 'guardiano' [...] che nutre e cura la vita, come l'intuizione cura la vita della sapienza divina. Caino ha la sapienza maschile che accoglie dall'esterno, che si occupa del suolo per coltivarlo. La materia è all'esterno e lui diventa il 'coltivatore dei campi'". I suoi doni hanno richiesto l''Arte Reale', il sapere, la saggezza dell'uomo. La chiesa cattolica, la casta sacerdotale, è della stirpe di Abele. La Massoneria, come società iniziatica che raccoglie e forma 'artigiani', 'operai', come Hiram, come Tubalcain, è di quella di Caino. Chi sa e chi ricerca. La fede e la filosofia. La Mystìca Aeterna era la Loggia di Steiner di cui proponiamo i rituali in prima edizione italiana. Steiner aderì infatti al Memphis Misraim per circa nove anni e ne fu addirittura a capo, in Germania, raccogliendo attorno a sé seicento 'fratelli'. Un'avventura della coscienza che, in tre gradi, si rischiara finalmente Spirito.

Dettagli

1 giugno 2017
108 p., Brossura
9788864962849

Conosci l'autore

Foto di Rudolf Steiner

Rudolf Steiner

1861, Kraljevic (Croazia)

FIlosofo e pedagogista austriaco. Studia al Politecnico di Vienna e successivamente si dedica a indagini sulla storia letteraria e sulle scienze naturali. Scrive diversi studi su Goethe del quale rimane entusiasta. Alla fine dell'Ottocento fa il suo incontro con la teosofia fondata dalla signora Blavatsky, un campo dove produce opere fondamentali. Questo movimento assume in Steiner un carattere più intellettuale di quello che avesse in precedenza. Nel 1913 fonda un movimento proprio, l'antroposofia. Con questa si propone di portare l'uomo attraverso una conoscenza superiore a una superiore moralità, ma la base utopistica di tale movimento la rende presto suggestiva, illusoria e inefficace.Tra le sue opere principali si ricorda La mistica, Come si consegue la conoscenza nei mondi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it