Il nano e la bambola. Racconti 1950-1970
Una raccolta in cui emergono i temi cari allo scrittore di Colonia, premio Nobel nel 1972: il disgusto per la guerra e il nazismo, il senso della fame e della solitudine, la solidarietà umana vissuta in una gamma che va dal più acuto assillo sociale ad un misticismo cristiano sentito in modo del tutto creaturale. Ma anche la satira di un perbenismo e di un benessere dietro i quali si annidano i mostri dell'intolleranza e dello sfruttamento, l'amore tra uomo e donna, la buffoneria anarcoide quale rifugio ultimo in un mondo terribilmente serioso, il rispetto della piccola e povera gente, un moralismo senza tavole legali, ma insonne nel verificare le proprie azioni e i loro veri moventi.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it