Napoleone e la chiesa: il caso Venezia
Il volume intende analizzare le circostanze che hanno condotto alla radicale riduzione del numero delle parrocchie veneziane durante gli anni del dominio dell'imperatore francese. Il provvedimento, di cui già, in certo modo, aveva colto l'urgenza la Serenissima Repubblica, provocò conseguenze rilevanti nella vita cittadina. Infatti, con la connessa soppressione dei monasteri, il volto di Venezia fu trascinato in uno sconvolgimento considerato drammatico dall'opinione del tempo. Anche la società cittadina dovette affrontare, di conseguenza, una serie di aspetti e di provvedimenti non sempre graditi. Ma la Venezia di oggi e la sua Chiesa devono per forza tener conto di quelle decisioni venute da lontano. Contributi di: Carlo Urbani, Fabio Tonizzi e Gianni Bernardi. Gli autori sono, a vario titolo, esperti della questione e della storia della Chiesa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it