Napoleone a Sant'Elena di Renato Simoni - DVD
Napoleone a Sant'Elena di Renato Simoni - DVD - 2
Napoleone a Sant'Elena di Renato Simoni - DVD
Napoleone a Sant'Elena di Renato Simoni - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Napoleone a Sant'Elena
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nell'ultimo periodo della sua vita, Napoleone, sconfitto a Waterloo nel 1815, viene esiliato nell'isoletta di S. Elena. Lì l'imperatore trascorse sei anni di desolata fierezza, circondato dai pochi fedeli che gli sono rimasti accanto.

Dettagli

1943
DVD
8033650556827

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2013
  • CG Entertainment
  • 82 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Renato Simoni

Renato Simoni

(Verona 1875 - Milano 1952) critico teatrale e commediografo italiano. Scrisse commedie in dialetto veneto (La vedova, 1902; Carlo Gozzi, 1903; Tramonto, 1906; Congedo, 1910) e in lingua (Il matrimonio di Casanova, 1910), caratterizzate da toni intimistici e crepuscolari; le riviste satiriche Turlupineide (1908) e Il mistero di san Palamidone (1911), e libretti d’opera per U. Giordano (Madame Sans-Gêne, 1915) e per G. Puccini (Turandot, 1926). La parte più valida della sua produzione è tuttavia da ricercare nella critica teatrale, arguta, pungente, sicura nei giudizi, seppur orientata in senso tradizionalistico: così appare nelle prestigiose recensioni del «Corriere della sera», dove S. tenne la rubrica drammatica dal 1914 (furono raccolte postume in 5 voll. sotto il titolo di Trent’anni di...

Foto di Ruggero Ruggeri

Ruggero Ruggeri

1871, Fano, Pesaro

Attore italiano. Dopo gli studi classici, esordisce nel teatro, dove le sue indiscutibili qualità d'interprete lo rendono uno dei più grandi e apprezzati attori della sua epoca. Dal 1914 lavora anche per il cinema, ottenendo però riscontri decisamente inferiori. Deluso, torna a dedicarsi esclusivamente all'attività teatrale fino al 1934, quando, diretto da C.L. Bragaglia, compare in Quella vecchia canaglia. Sottovalutato da pubblico e critica, abbandona nuovamente il cinema fino al 1938, quando con Il documento di M. Camerini e La vedova di G. Alessandrini ottiene il giusto riconoscimento. Da allora continua ad alternare, con una certa regolarità, cinema e teatro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it