Napoletans di Luigi Russo - DVD
Napoletans di Luigi Russo - DVD - 2
Napoletans di Luigi Russo - DVD
Napoletans di Luigi Russo - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Napoletans
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


In un piccolo paesino del sud Italia vive la famiglia Di Gennaro. Gennaro, il capofamiglia, è un noto dentista, sposato con Anna, casalinga, da qualche anno convertita al buddismo. Hanno due figli: Roberto, studente all'ultimo anno di medicina e chitarrista in una piccola band, e Mattia che frequenta il primo anno di liceo. Apparentemente i Di Gennaro sembrano proprio una famiglia perfetta ma ognuno di loro nasconde vizi ed eccessi caratteriali fino alle loro ridicole conseguenze.

Dettagli

2011
DVD
8033109404990

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2012
  • CG Entertainment
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • trailers; video musicale

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Rizzo

Giacomo Rizzo

1939, Napoli

Attore italiano. Espressione fisica perfetta di una certa napoletanità, esordisce ancora bambino nel varietà teatrale locale e prende dimestichezza con i palcoscenici e con le piazze di paese attraverso un’attività multiforme (cantante di night, ballerino ecc.) fin quando, nel 1965, entra nella compagnia di M. Merola (che incontrerà di nuovo, al cinema, nelle sue sceneggiate anni ’80, come Zappatore, 1980, di A. Brescia). Cinema e televisione si accorgono subito di quest’ometto dalla dentatura sporgente e dalla parlata imperfetta, adattissimo alle parti da caratterista che cominciano con Operazione San Gennaro (1966) di D. Risi. Se al cinema degenera presto suo malgrado nella macchietta, sia pure nobilmente popolare (in una certa commedia erotica fino a Pierino la peste alla riscossa, 1982,...

Foto di Massimo Ceccherini

Massimo Ceccherini

1965, Firenze

Attore italiano. Forte di una maschera plebea da commedia dell’arte, spiritata e dai suoni aspirati tipicamente toscani, comincia con il cabaret per poi esordire sotto la direzione del conterraneo A. Benvenuti in Benvenuti in casa Gori (1990). La sua fortuna è legata a quella di L. Pieraccioni che lo incorona sua insostituibile spalla in I laureati (1995), nel fortunatissimo Il ciclone (1996), in Fuochi d’artificio (1997), Il principe e il pirata (2001), Ti amo in tutte le lingue del mondo (2005), Una moglie bellissima (2007). Divenuto caratterista di spicco, si autodirige in Lucignolo (1999) e Faccia di Picasso (2000), ma il ruolo di protagonista, non supportato da qualità registiche, non gli giova. Nel film successivo, A ruota libera (2000) di V. Salemme, ritrova invece lo spazio più congeniale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail