Come un fumatore di oppio o di hashish, di fronte alla sublimità dello spettacolo, Fucini cerca di redigere una sorta di verbale sulla straordinaria bellezza del paesaggio che si offre ai suoi occhi dalla sommità del Vesuvio. È uno dei pochi momenti di smarrimento vissuti dal narratore durante la sua permanenza a Napoli. In realtà lo scrittore toscano non perde di vista le ragioni del suo viaggio nell'antica capitale del Regno delle Due Sicilie nella primavera del 1877 e, precedendo di ben sei anni la Serao del Ventre di Napoli, riesce a darci un formidabile reportage sulle condizioni sociali dell'altra Napoli, quella dei fondaci e dei vicoli, estranea e remota dalla città borghese e dalla sua ostentata opulenza.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it