Questo è il secondo capitolo della sofisticata collaborazione discografica tra Gino Paoli e Danilo Rea. Il lavoro è dedicato ai maestri della canzone napoletana e contiene la rivisitazione in chiave jazz di alcuni dei brani più noti della tradizione musicale popolare partenopea. Il duo voce-pianoforte interpreta in maniera “magica” lo spirito della canzone napoletana, rendendola sorprendentemente attuale e “colta”. Gli arrangiamenti sono particolarmente curati e la voce “vissuta” inconfondibile di Gino Paoli è un valore aggiunto al fascino della tradizione. Il timbro e le melodie del piano di Danilo Rea si adattano perfettamente a brani così “classici”.
Napoli con amore
Gino Paoli e Danilo Rea tornano dal 28 ottobre con “Napoli con amore”, il nuovo lavoro discografico pubblicato da Parco della Musica Records: i due artisti aprono così un nuovo capitolo della loro avventura musicale, dopo i fortunati “Un incontro in jazz – Auditorium Recording Studio” (2011) e “Due come noi che…” (2012), questa volta dedicato alla melodia napoletana - di cui sono entrambi appassionati conoscitori e ascoltatori, e ai suoi grandi protagonisti come Libero Bovio, Salvatore Di Giacomo e Roberto Murolo, solo per citarne alcuni.In “Napoli con amore” Gino e Danilo reinterpretano con il loro stile unico fatto di voce e pianoforte, di complicità e improvvisazione, i classici che hanno fatto grande la storia della canzone partenopea nel mondo, lungo una tracklist che spazia da “Te vojo bene assaje” a “‘A cammesella”, da “Era de maggio” a “‘O sole mio”.“Napoli è da sempre un centro di grande creatività musicale, di veri e propri talenti strumentali, di grandissime melodie e interpreti. I grandi della canzone partenopea come Salvatore Di Giacomo, Ferdinando Russo, Libero Bovio, solo per fare qualche nome, erano dei grandi poeti e i loro testi pure poesie…Ed io amo le poesie. È impossibile limitarsi ad ascoltare, sono parole e note che si fanno sentire anche nel profondo”, spiega Paoli. “In un napoletano si riesce a cogliere la poetica anche quando urla per la strada” – continua, “quando poi scrivono, come nel caso di questi grandi autori, c’è una marcia i più: come i brasiliani sono ritmici anche quando parlano, così i napoletani sono poetici.”“La musica di Napoli è quella con cui sono cresciuto - viste le mie origini - e l’ho vissuta pienamente anche nel corso della mia carriera e delle mie collaborazioni”- racconta Rea. “La sua grandezza è nella melodia, oltre che nella poesia dei testi, e nella capacità dei suoi interpreti di unire musica e passione, di emozionare. E penso che quello che abbiamo suonato in questo disco, queste melodie così belle e appassionate, siano una delle massime espressioni della musica italiana. La canzone napoletana è una derivazione diretta della musica lirica, tra loro c’è quasi un passaggio perfetto: non è un caso che anche i grandi interpreti della lirica abbiano attinto al repertorio napoletano per i loro recital”.
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Comprato con un po' di prevenzione, solo per completare la raccolta di dischi di Gino Paoli con i jazzisti italiani (avevo già comprato e apprezzato "Milestones", "Un incontro in Jazz" suonati in quintetto, e "Due come noi che" in duo con Danilo Rea, dopo pochi ascolti ho cambiato idea: è assolutamente all'altezza degli altri dischi citati.Niente a che vedere con Gigi d'Alessio, lo stile del disco si può riassumere nella famosa frase di Joao Gilberto utilizzata da Enrico Rava per la propria autobiografia: "suona solo le note necessarie...le altre, non suonarle".Scordatevi gli urlatori, qui la bellezza delle melodie è esaltata dalla semplicità delle esecuzioni.
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it