Il piccolo mondo dei pastori, il villaggio: la poesia di Pietro Mazza (1901-1971) riflette un'immagine della Sardegna resistente e combattente, come era questo intellettuale, forse troppo presto dimenticato, che mai aveva infranto il legame con le sue origini né lo aveva annacquato nei decenni di "italianista", quando ha insegnato materie letterarie al liceo classico Azuni di Sassari. Uomini e donne colti nel vissuto quotidiano, fatiche, gioie e nostalgie, la forza della natura aspra come le compagne di Pattada, il suo paese, ricordati prima con lo sguardo del ragazzo e poi sviluppati con le riflessioni dell'uomo maturo. Un suo alunno del liceo - Giovanni Campus, anche lui raffinato poeta - ha "ritrovato" l'ultimo libro di Mazza (lingua sarda, variante logudorese, e traduzione in italiano) e lo ha riproposto, con in prefazione un saggio introduttivo che finalmente riconosce a Mazza un ruolo di primo piano nel panorama letterario della Sardegna.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it