La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese - Thomas Francis Carter - copertina
La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese - Thomas Francis Carter - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese
Disponibilità immediata
24,90 €
24,90 €
Disp. immediata

Descrizione


La stampa a caratteri mobili è nata in Cina nel 1045 per opera di Bi Sheng. Si deve invece ai Coreani il merito, nel XIII secolo, di avere sviluppato i primi caratteri mobili in metallo. L'invenzione o introduzione della stampa a caratteri mobili in Europa è invece ancora oggi molto controversa. È opinione generale che questa sia stata una evoluzione della xilografia introdotta in Europa solo nel XIV secolo, forse ad opera dei Mongoli. Steinberg ritiene che l'unica grande invenzione di Gutenberg, senza la quale non sarebbe stata possibile la stampa nel senso moderno della parola, sia stata l'inchiostro oleoso, anche se, in realtà tale formula era già nota e conosciuta dal Gutenberg. La nascita della stampa a caratteri mobili in Europa è stata variamente attribuita, spesso, più su basi nazionalistiche che scientifiche. In questo quadro si inserisce l'opera di Thomas Carter pubblicata per la prima volta nel 1925 e che qui si propone in traduzione italiana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zuckerman Libri
Zuckerman Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Mgz 264 9788882435165 Ottimo (Fine) .

Immagini:

La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese

Dettagli

3 febbraio 2021
Libro universitario
264 p., Brossura
The invention of printing in China and its spread westward
9788882435165
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it