L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nati liquidi è l’ultima opera di uno dei più grandi sociologi-filosofi dei nostri tempi, che ci ha regalato profonda sapienza e lungimiranza e dal quale ognuno potrà trarne beneficio e ispirazione, anche perché Bauman usa un linguaggio comprensibile anche ai non "addetti ai lavori", proprio come me. Il libro è una piacevole conversazione con Thomas Leoncini, giornalista impegnato nello studio di nuovi modelli psicologici e sociali. In Nati Liquidi, è tracciata un'analisi profonda dalla quale attingere molti spunti di riflessione. Sicuramente un libro da leggere e "ruminare" per farne "cibo salutare" per vivere in una società che, correndo veloce, sta perdendo la vera essenza della vita.
Quanto ci mancherà Bauman! Il libro in questione è una convincente conversazione con Leoncini che ha 60 anni meno di lui ed è indiscutibilmente un suo accanito discepolo.Da un lato emerge un confronto fra maestro e discepolo, forse il prediletto di Bauman,dall'altra è interessante notare come su certi temi Leoncini tenta di svincolarsi ma viene riportato dal maestro sulla sua via. Dei tre capitoli quello a mio parere più significativo è il terzo: "Decadenza dei tabù nell'era dell'e-commerce sentimentale": Bauman si sofferma sul concetto di amore e desiderio, ma anche di web come necessità di uscire più che di entrare. Il capitolo in particolare va riletto bene perché si trovano significati aggiuntivi ad ogni rilettura: d'altronde parliamo di Zygmunt Bauman! Di sicuro lo stile del libro è qualcosa di nuovo, di sperimentale, che si discosta dalle classiche conversazioni a senso unico, ma anche da quelle molto conflittuali. Non mi stupisce che come ultima opera della sua vita Bauman abbia dedicato il tema ai giovani, un invito a proseguire il suo percorso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore