Nati per la musica - CD Audio
Nati per la musica - CD Audio
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Nati per la musica
Disponibilità immediata
18,50 €
18,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Il Secondo Programma presenta: Nati per la musica - uno spettacolo musicale realizzato da Gorni Kramer e Lelio Luttazzi Orchestra di Ritmi Moderni diretta da Gorni Kramer Orchestra Ritmo Sinfonica diretta da Lelio Luttazzi” La certezza del profilo artistico e l’assicurazione qualitativa partono da qui, da due nomi che firmano in testa, addirittura per due volte, il programma. C’è stato un momento nella storia della musica leggera italiana – nella radio ma anche nella discografia e nelle manifestazioni dal vivo – in cui la centralità della figura del direttore d’orchestra era assoluta. Prima ancora dell’avvento dei direttori artistici, dei discografici, degli impresari e dei produttori, l’artista del podio dettava legge. Signore e padrone della carriera di ogni cantante, monarca depositario dei segreti e del dosaggio del repertorio, il direttore d’orchestra non sentiva ragioni. Le grandi formazioni, la popolarità dei direttori e il gusto per una fruizione casalinga di tipo “orchestrale” (via via smarrita nel corso degli anni) diventano gli ingredienti di una formula che resterà praticamente immutata per anni. A Nati per la musica, salgono sul podio due grandi figure della radiofonia: Gorni Kramer e Lelio Luttazzi. Il primo, già molto celebre, è un talento puro, un entusiasta, un inarrestabile dello swing o addirittura “Un Offenbach moderno”, come lo definì proprio in quei giorni un giornale parigino. Via Asiago 10-Twilight Music pubblica, per la prima volta sul mercato, questo straordinario, CD DOPPIO, ricavato da una delle più rappresentative trasmissioni degli anni Cinquanta. Detto delle orchestre, passiamo ai cantanti: Teddy Reno, Jula De Palma, Quartetto Cetra e il Coro di Franco Potenza. Giovani talenti, colti all’inizio della loro carriera ma già discretamente affermati. Teddy Reno, per esempio, è già il crooner italiano più famoso: ha effettuato tour in America Latina, è lanciato addirittura come imprenditore discografico e ha contribuito all’affermazione degli stessi Lelio Luttazzi e Jula De Palma. Nel primo cd il cantante triestino rende omaggio ad Alberto Rabagliati in Silenzioso show, forse ne patisce addirittura l’influenza ma alla fine finisce per omaggiare il collega. Teddy Reno canta in tre lingue, riprendendo con buona fedeltà successi internazionali del momento, come nel caso di Vaya con Dios, hit americano di Les Paul e Mary Ford. Ogni puntata di Nati per la musica presenta un’articolata fantasia musicale, che costituisce un po’ la centralità del programma. La fantasia presentata nel primo cd riguarda i brani che hanno come tema la luna, una miscela straordinaria di motivi italiani, napoletani e americani con il classicissimo Blue moon presentato in apertura e chiusura. Non mancano i pezzi di pura bravura virtuosistica, come quello offerto da Kramer nel sanremese Campanaro, eseguito “con campane, campanelli e contrabbasso”, una performance a metà strada fra Mike Oldfield e Pierre Favre ante litteram. Anche le bonus tracks sono imperdibili: dalle tre canzoni sanremesi di Katyna Ranieri alle due performances di Alberto Rabagliati. La prima, Los Angeles/Frosinone Hot Club, solo strumentale, lo vede impegnato al violino, in uno stile vagamente ispirato al grande Stuff Smith (che non a caso, oltre ad esser stato il primo ad elettrificare il proprio strumento, era, differentemente da Stéphane Grappelli e Joe Venuti, l’unico violinista-vocalist della sua epoca); l’altra: La samba del pappagallo (che in realtà somiglia molto ad una “raspa”), sembra essere largamente improvvisata.

Dettagli

  • CD Audio
  • 2
3 settembre 2013
Compilation
8032732535330

Brani

Disco 1

1 Nati Per LA Musica
2 Charmaine
3 Nu Quarto 'E Luna
4 Silenzioso Slow
5 Moulin Rouge
6 Quello E un Italiano
7 Vaya Con Dios
8 Fantasia Sul Tema "La Luna"
9 Campanaro
10 Tornerai
11 Blue Gardenia
12 Night and Day
13 Favoloso Gershwin
14 Summertime
15 Se il Jazz Fosse Nato a Roma
16 No Pierrot
17 Angeles / Frosinone Hot Club
18 Samba del Pappagallo
19 Canzone Da Due Soldi
20 Postina DeLla Val Gardena
21 Addormentarmi Così
22 Feuilles Mortes
23 Gettone Nel Juke-Box
24 I Love Mister Giacomo Puccini
25 Fantasia Sui Nomi di Donna Laura
26 Sera
27 Sciummo
28 Diario
29 Ces Petites Choses
30 Fantasie Sul Be-Bop: How High the Moon
31 Quando il Cielo È Rosso
32 Al Festival del Jazz
33 Scritta Sopra un Albero
34 Variazioni Musicali Sul "Boogie"
35 Charmaine
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it