La natura, le cose, il caso e i creodi
La natura in filosofia e la stessa della fisica, non e in un altrove metafisico: il chaos di Esiodo e "simile al vuoto da cui origina l'universo, quark e leptoni, sono i moderni atomi ipotizzati da Democrito" (Tonelli). La terra di Anassimandro come un sasso nello spazio vuoto ha la conferma della scienza. Il clinamen di Lucrezio anticipa il caso e il creodo di Waddington. La MOI, Mind-Object Identity, di Manzotti fa tabula rasa della dicotomia oggetto-soggetto: "Siamo tutt'uno con le cose, la relazione tra noi e il mondo e di identità". Dopo il modello del cervello di Zeeman e pensabile un Topological Model of consciousness con nuovi modelli di catastrofi: la sfera ombelicale, il diadema, il metaedro, la farfallacuspide (G. Plescia). Per Thom "La scienza e vicina alla sua ultima possibilità di descrizione finita": avanzano l'informalizzabile e un'arte dei modelli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:24 luglio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it