Natura e spirito. Lezioni del semestre estivo 1927 - Edmund Husserl - copertina
Natura e spirito. Lezioni del semestre estivo 1927 - Edmund Husserl - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
Natura e spirito. Lezioni del semestre estivo 1927
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il corso universitario del 1927 su Natura e Spirito rappresenta uno dei principali snodi del pensiero di Husserl, e costituisce una cerniera fra l’elaborazione della fenomenologia trascendentale e le riflessioni dell’ultima fase, centrate sull’esperienza del mondo-della-vita e condensate nella Crisi delle scienze europee. In queste lezioni viene svolta una fondazione fenomenologica delle scienze, ricondotte al mondo dell’esperienza prescientifica, a quell’ambito che se per un verso è un campo di ingenuità naturale che va fenomenologicamente superato, per un altro verso è anche il terreno solido a cui vanno riportate le operazioni delle scienze stesse. La sconfitta del naturalismo può dunque avvenire solo con un duplice movimento di pensiero, i cui poli sono congiunti dall’attivazione dell’atteggiamento fenomenologico: da un lato il superamento dell’ingenuità extra-scientifica e dall’altro lo svelamento dell’inganno scientista e positivista grazie all’affermazione dell’esperienza precategoriale, entrambi possibili solo per mezzo della riduzione fenomenologico-trascendentale. Così la filosofia diventa scienza rigorosa. Il volume include anche due brevi appendici di Eugen Fink e Johannes Pfeiffer (che presero parte come uditori al corso di lezioni del 1927) e, come postazione, un saggio di Renato Cristin, che fondandosi sul pensiero fenomenologico husserliano evidenzia i limiti e gli abusi della scienza.

Dettagli

28 ottobre 2022
Libro universitario
240 p.
9788838252341

Conosci l'autore

Foto di Edmund Husserl

Edmund Husserl

1859, Prossnitz

Edmund Husserl (Prossnitz, in Moravia, 1859 - Friburgo, 1938) è tra i più importanti filosofi del Novecento e uno dei massimi esponenti della fenomenologia. Tra i suoi allievi si può ricordare Martin Heidegger. Tra le sue opere ricordiamo: Ricerche logiche; Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica; Esperienze e giudizio: ricerche sulla genealogia della logica; La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale; Percezione e attenzione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it