In quello che si può considerare il seguito ideale di "La via dello Zen", Watts scrive della coscienza di essere tutt'uno con la natura nella cultura cinese, e nel pensiero di Lao-tzu e Chuang-tzu, dove non esiste il conflitto tra spirito e natura tipico dell'Occidente. L'uomo plasmato dalle culture occidentali infatti si è allontanato da se stesso e dal suo ambiente naturale. La filosofia cristiana, la psicologia e la scienza hanno contribuito a ridurre la natura, umana e non, a una realtà da conquistare e riordinare, da sottrarre al potere del demonio o da assoggettare alla tecnologia di un intelletto razionale. La filosofia cinese taoista propone un modo di vivere che recupera il senso originale dell'unità ininterrotta con la natura.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it