Settecento. Anche la cristianissima Danimarca, come altri paesi europei, si dedica a una lucrosissima attività. La Compagnia delle Indie Occidentali infatti, ente governativo, pianifica in modo capillare la tratta degli schiavi lungo 'il passaggio di mezzo', lungo il tragitto atlantico che va dalla Guinea, Costa d'Avorio e Costa del Pepe alle Antille (S. Croix; S. Thomas). Con dovizia di particolari, in questo secondo appuntamento della 'Trilogia degli schiavi', l'autore, traendo le proprie informazioni da documenti dell'epoca (brogliacci di bordo; libri contabili; lettere personali) ci riporta lungo tutto il viaggio delle navi negriere: dalla partenza e dai perigliosi momenti per superare gli Stretti del Mare del Nord e successivamente l'Inghilterra e l'Irlanda; alla più tranquilla navigazione verso l'Equatore africano; poi la traversata atlantica, fino all'approdo e alla successiva vendita all'asta del prezioso carico umano. Le condizioni di vita a bordo, che si prolungavano a volte per mesi e mesi, vengono descritte con nitidezza e precisione, pur senza indulgere in sentimentalismi. Splendida testimonianza di libro-documento, presenta stile lineare e apparentemente 'asettico'. Pacata e decisa presa di posizione contro ogni colonialismo e contro ogni sfruttamento dell'Uomo da parte di altro Uomo, pur nelle ambiguità di una Chiesa non ancora 'matura' sulla questione (vedi la parte in cui si descrive l'acquisto e il trasferimento di alcuni schiavi africani da parte di un pastore!). Libro decisamente bello.
Le navi degli schiavi
L'oceano Atlantico, grandi velieri dai nomi pieni di ottimismo, Speranza, Spensierata, solcano l'immensa distesa d'acqua, portando dalle coste dell'Africa alle isole dei Caraibi una merce estremamente deperibile e preziosa: siamo nel Settecento, nell'epoca d'oro dello schiavismo danese, che Thorkild Hansen ha meticolosamente ricostruito nella sua "Trilogia degli schiavi", scomoda rivelazione di un passato rimosso e riflessione di disturbante attualità sulla violenza e la crudeltà che l'uomo continua a perpetrare sull'uomo È alla parte più redditizia della tratta che è dedicato questo secondo romanzo: "il passaggio di mezzo", la traversata sulle navi negriere, descritta attraverso documenti autentici, diari di bordo, registri, inventari, bolle di carico. Romanzo inchiesta, ma anche romanzo di viaggio e di avventura di cui protagonista assoluto resta il mare, con le sue tempeste e la sua indomita violenza, grandioso teatro e muto testimone del dramma umano.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Traduttore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                 
                                        