La nazione catalana. Storia, lingua, politica, costituzione nella prospettiva plurinazionale
Individuare soluzioni coerenti con gli schemi delle democrazie pluraliste alle problematiche poste dalla questione catalana richiede di considerare la stessa in tutta la sua complessità e profondità storica. La lingua, che da elemento culturale e identitario si fa rivendicazione di politiche linguistiche e poi rivendicazione politica tout court (Bosch, Branchadell e Rigobon); le attitudini nel tempo manifestate in Catalogna di fronte ai processi migratori (Cattini); le strategie politiche del catalanismo, nel relazionarsi al nazionalismo spagnolo (Geniola), nella sua evoluzione storica (Nagel) e con un'attenzione particolare alle vicende più recenti (Sanjaume); il modo in cui la complessità nazionale ha trovato accomodamento entro le strutture ordinamentali (Cagiao e Ferraiuolo): sono questi i diversi piani tenuti insieme nel volume, attraverso un approccio pluridisciplinare, nel tentativo di ricostruire - per riprendere l'introduzione di Gagnon - i termini della sfida plurinazionale che l'ordinamento spagnolo è chiamato oggi ad affrontare.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it