Quello che posso dirvi invece è che Il nazista e il barbiere è una lettura ironica, a tratti divertente, che sarà narrata dal punto di vista del carnefice. Un carnefice che si ritroverà a sperimentare l’antisemitismo latente che c’era nel dopoguerra, la pietà dei tedeschi e, se da un lato comincerete a ridere, dall’altro vi arrabbierete anche per la condotta discutibile e le idee di Max. Contemporaneamente potrei definire questo romanzo terrificante e divertente. Divertente per le avventure di Max, che ricordano un po’ quelle della tradizione letteraria del picaro spagnolo, ma terribile per la leggerezza con cui lo stesso Max pensa di redimersi per le atrocità commesse, vivendo ed immedesimandosi in un ebreo. Chiaramente ci troviamo davanti ad una satira di uno dei periodi più oscuri della Storia, scritta magistralmente dalla penna di Hilsenrath, ebreo tedesco scampato all’olocausto, che è anche e soprattutto una riflessione sull’antisemitismo, sulla memoria. Mi è piaciuto perché nonostante ci siano alcuni passaggi un po’ difficili da leggere, subito dopo si fa ironia e l’autore riesce a strapparti una risata. Qui i nazisti sono descritti come dei personaggi grotteschi, qualcuno di loro addirittura sembra quasi un ridicolo clown. Lo stesso Max sembra essere ridicolo, anzi il più ridicolo, il più ipocrita… insomma il peggiore.
Il nazista & il barbiere
Un romanzo ironico e poetico, una fiaba provocatoria sulla banalità del male.
«E io, Max Schulz, sono sempre stato un idealista. Ma un idealista del tutto particolare. Di quelli che vanno dove tira il vento. Di quelli che si schierano accanto ai vincitori, non accanto ai perdenti. È così.»
Ecco a voi Max Schulz: poveraccio ariano, occhi da rospo e naso a becco, figlio di padre ignoto. Il suo migliore amico: Itzig Finkelstein, biondo, occhi azzurri, ebreo, figlio di un ricco barbiere. Nel terzo Reich, Max Schulz fa carriera: SS, brigate nere, specialista sterminatore in Polonia. In Polonia, nel terzo Reich, Itzig Finkelstein e famiglia vengono sterminati. A guerra finita, Max Schulz dribbla magistralmente russi e partigiani e torna a Berlino. Ricercato dal nuovo governo come criminale di guerra, decide di cambiare identità. Si fa tatuare un codice di Auschwitz sul polso, si fa circoncidere. D'ora in avanti, sarà Itzig Finkelstein, barbiere ebreo. Riceverà gli aiuti destinati alle vittime dell'olocausto, si avvicinerà al movimento sionista...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Denny1416 06 aprile 2023Un romanzo originale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it