Né cicale né formiche. I meccanismi della crisi finanziaria spiegati a tutti
Come si è creato veramente il debito pubblico italiano? Quel che dicono le agenzie di rating alimenta la crisi? La globalizzazione è un fattore di sviluppo o no? E ancora: sapete che la compravendita del debito pubblico - la cosiddetta speculazione - è stata analizzata nel 1300 dal teologo francescano Francesco da Empoli? In questo libro troverete risposte a queste domande e anche ad altro. Ad esempio, scoprirete perché la secessione agitata periodicamente dal cosiddetto popolo padano, conti alla mano, finirebbe per rovinare economicamente le regioni settentrionali d'Italia. Oppure come è nata e si è sviluppata l'idea (errata) che la Svizzera sia una cassaforte sicura per i capitali più o meno in fuga. Inquadrandola nell'ambito della contingenza economico-finanziaria, l'autore spiega la questione dell'enorme debito pubblico italiano, che sembrava sotto controllo fino a quando non sono scattate le molle che lo hanno messo in seria difficoltà. Nel libro vengono inoltre smontati i meccanismi che hanno reso possibile una situazione di tracollo finanziario per renderli comprensibili anche a chi non ha dimestichezza con l'alta finanza. Infine, l'autore espone sei tesi a confronto su come uscire dalla crisi attuale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:31 maggio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it