Una tenuta in Toscana di proprietà dei gemelli Cavalcanti è il teatro di questa storia che mette in evidenza come le cose possano essere viste in modo diverso da tutti i presenti. Dopo la presentazione dei personaggi, viene ritrovato un cadavere. Si tratta di un assassinio o di un incidente? Il mistero si infittisce. In questa storia ci sono troppi personaggi e, a volte, ci si perde il che rende la lettura meno scorrevole del consueto. Alcune situazioni restano senza soluzione, è un po’ sottotono rispetto agli altri romanzi dello stesso autore. Anche quel tocco ironico che lo contraddistingue appare qui un po’ forzato.
Negli occhi di chi guarda
In un magnifico podere nel cuore della campagna toscana vivono due gemelli sessantenni, Alfredo e Zeno Cavalcanti; hanno passato tutta la loro vita nella superba tenuta di famiglia.
In un magnifico podere nel cuore della campagna toscana vivono due gemelli sessantenni, Alfredo e Zeno Cavalcanti; hanno passato tutta la loro vita nella superba tenuta di famiglia. Alfredo, ex broker fallito, ha dilapidato quasi tutto il suo denaro in investimenti sbagliati; Zeno è un collezionista d’arte mite e tranquillo, e vive con il suo anziano maggiordomo Raimondo, un matto che ha girato alcuni manicomi in gioventù prima di stringere sincera amicizia con il suo datore di lavoro. I gemelli richiedono una consulenza medica un po’ singolare: in pratica vogliono sapere quale dei due ha più probabilità di morire prima dell’altro. La questione è legata alla vendita del podere Pianetti; Alfredo, che è in bolletta, è favorevole. Zeno contrario. I due hanno da tempo iniziato a vendere particelle della proprietà, ma una holding di cinesi vorrebbe comprarla per intero per farne un albergo. I fratelli hanno draconianamente deciso che verrà rispettata la volontà di chi sarà dichiarato il più longevo. Una notte un incendio sveglia i residenti della tenuta e quando il fuoco viene domato, tra gli sterpi viene trovato il cadavere di Raimondo. I sospetti si appuntano su Alfredo, ma qualcuno, tra i residenti, tira fuori la storia del Ligabue. Il vecchio Raimondo sosteneva infatti di avere un’opera autentica di Ligabue regalatagli dallo stesso pittore insieme al quale era stato rinchiuso in un manicomio alla fine degli anni ’50. Ma dove è finito il dipinto? Podere Pianetti viene messo sottosopra, ma del quadro nessuna traccia. Fino a che un’altra morte fa intravedere una incredibile e assurda verità. Malvaldi costruisce un romanzo corale, quasi un teatro in cui si muovono i tanti personaggi: l’ingegnere immobiliarista, l’architetto Giorgetti, la professoressa di chimica in pensione, il medico Piergiorgio, la filologa Margherita. Tutti vividi, credibili, attori di una storia che dimostra le capacità inventive di chi, coniugando scienza e spirito toscano, commedia e giallo, stravolge ogni certezza del lettore se non quella di trovarsi di fronte a uno scrittore innovativo e di autentico talento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anny 04 novembre 2022
-
enrico grandesso 01 gennaio 2022negli occhi di guarda
Consigliato Simpatico, intelligente, scritto bene
-
Elisabetta Liverani 10 maggio 2018
Già dalla lettura delle prime pagine si capisce che Malvaldi ha intinto a piene mani il "pennino" in un calamaio di ironia e divertimento tanto da dubitare che il fine ultimo fosse la scrittura di un giallo con tanto di cadaveri e omicidi. Eppure la dissacrante ironia toscana ha colpito anche questa volta e il risultato finale è un romanzo gradevolissimo dove forse la caratterizzazione dei personaggi prevale sulla trama non propriamente avvincente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it