Negozianti e imprenditori. 200 anni dal Code de commerce
In occasione del bicentenario del Code de commerce napoleonico, la prima codificazione del diritto commerciale entrata in vigore il 1° gennaio 1808, il volume ne esamina le origini ed il significato nel momento dell'emanazione, l'influenza che ha esercitato sull'evoluzione della cultura commercialistica del XIX secolo ed i riflessi che ne sono derivati per il diritto attuale. Vengono affrontati cinque temi centrali: il processo di formazione del codice ed i suoi rapporti sia con la vicenda rivoluzionaria da cui ha tratto origine sia con i testi normativi ed i progetti di loro revisione che lo precedettero; il suo ruolo per la costruzione teorica del diritto commerciale ad opera del primo e più importante interprete; il dibattito che ne derivò, specie nella cultura giuridica italiana, in merito al tema dei rapporti tra diritto civile e diritto commerciale e tra le relative codificazioni; ed infine la sua rilevanza per due aspetti decisivi per il sistema del diritto commerciale, la funzione in esso delle nozioni di impresa e società. L'opera intende così collocarsi nel solco della tradizione, che tanta parte ha avuto per l'evoluzione del diritto commerciale e della sua cultura, secondo cui la comprensione del diritto vigente non può avvenire senza un costante confronto con i dati storici e con quelli comparatistici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it