Nel cantiere dell'educare - Armando Matteo,Chiara Giaccardi - copertina
Nel cantiere dell'educare - Armando Matteo,Chiara Giaccardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nel cantiere dell'educare
Attualmente non disponibile
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


In un sistema relazionale sempre dinamico e in mutamento, oggi la frattura tra le generazioni ha messo in crisi il modello della trasmissione ed è evidente il disagio di tanti nell'iniziare i giovani ai significati dell'esistenza. Quello degli adulti, infatti, è un universo in crisi, strapazzato tra quesiti ed incognite pesanti, risultati fallimentari, lusinghe giovaniliste, desiderio di ricostruzione e di maggior tranquillità. Durante un evento come la pandemia, poi, i luoghi formativi per eccellenza, come la scuola e la famiglia, hanno conosciuto vuoti, dinamiche e tensioni inaudite. La didattica a distanza e lo smart working hanno aperto tanti interrogativi da affrontare e, proprio come la nostra Italia, anche il panorama educativo sembra essere un cantiere più che mai aperto. Sta a noi trasformare le perdite in nuovi inizi ed educare alla speranza, con un atteggiamento di fiducia nel futuro, interpretando il presente come tempo favorevole per il cambiamento dell'uomo e del mondo.

Dettagli

87 p., ill. , Rilegato
9788831404112

Conosci l'autore

Foto di Armando Matteo

Armando Matteo

Armando Matteo insegna Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma. È autore di numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti all'estero. Per Rubbettino ha pubblicato: Come forestieri. Perché il cristianesimo è diventato estraneo agli uomini e alle donne del nostro tempo (2008), La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la Chiesa (2010), La fuga delle quarantenni. Il difficile rapporto delle donne con la Chiesa (2012), Tutti muoiono troppo giovani. Come la longevità sta cambiando la nostra vita e la nostra fede (2016) e Tutti giovani, nessun giovane. Le attese disattese della prima generazione incredula (2018).

Foto di Chiara Giaccardi

Chiara Giaccardi

1959

Chiara Giaccardi (1959) insegna Sociologia e antropologia dei media presso l’Università Cattolica di Milano. Tra i suoi libri, ricordiamo: La globalizzazione non è un destino (con Mauro Magatti; Laterza, 2001), L’io globale. Dinamiche della socialità contemporanea (con Mauro Magatti; Laterza, 2003), Space, Media and Cultural Flows (Vita e Pensiero, 2009), Abitanti della rete (Vita e Pensiero, 2010), La comunicazione interculturale nell’era digitale (il Mulino, 2012), I media e la scuola (con M. Tarantino; Erickson, 2012). Con Feltrinelli ha pubblicato Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi (con Mauro Magatti; Feltrinelli, 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it