Un bellissimo libro questo di Antonio Ingroia, soprattutto perché mi è parso il libro di un uomo che di mestiere fa il magistrato. Mi ha regalato alcune istantanee che non dimenticherò, come il ritratto tenero e contratto di Rita Atria; il ricordo di Paolo Borsellino con tutta la sua carica umana (l'amore di Ingroia per quest’uomo traspare da ogni parola, persino da ogni virgola che ha scritto); l’immagine di un potere distante, dove il rito di un’udienza processuale è sembrata trasformarsi ai miei occhi in un ricevimento alla corte di un re feudale, e la distanza e il silenzio intimidiscono e allontanano il potente, fino a renderlo quasi di un altro mondo; e infine l’istantanea di un bambino, il figlio maggiore del pm di Palermo, che mi immagino con i pantaloncini corti sorretti dalle bretelle impettito al fianco di un soldato di poco più vecchio di lui, fiero di fare la guardia al suo papà.
Nel racconto d'apertura del volume Antonio Ingroia rievoca il suo primo giorno da magistrato, nella Procura di Marsala, sotto la giuda di Paolo Borsellino. "Entrai nel suo ufficio intimorito per il confronto con un giudice già così importante. Procuratore - esordii quasi balbettando - sono qui per il mio insediamento, quando crede che potrò iniziare a lavorare in questo ufficio? E lui: ma scusa, collega - disse con tono grave - ti sembro forse tanto vecchio da dovermi dare del lei? E giù una fragorosa risata che ruppe subito il ghiaccio e mi rivelò il volto umano di quello che per me era un uomo-mito..." L'incontro segnerà il destino professionale del giudice allora ragazzino, il suo impegno proseguirà nella sede di Palermo su posizioni sempre più risolute ed esposte nella lotta contro la mafia, e presto dovrà continuare senza le figure di riferimento di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino. Nel labirinto degli dèi è il racconto-testimonianza di uno dei più autorevoli magistrati antimafia italiani della sua scelta e della sua dedizione, esercitate nei luoghi in cui, per antica tradizione o per dannazione, lo scempio della giustizia e del diritto è condotto con più sistematica virulenza, con più corale partecipazione, fino a compenetrare le relazioni e persino la mentalità dell'intera società.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
STEFANIA VERASANI 06 giugno 2011
-
ENRICO TRAMACERE 04 aprile 2011
Niente da dire, solo grande rispetto per Antonio. Grazie tante per questo prezioso libro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it