Nel segno della Vergine. I significati nascosti dell'iconografia mariana
Nel 1749, i fratelli Klauber, maestri dell’arte incisoria,realizzarono una serie di incisioni dedicate alle Litanie Lauretane, con l’intento di illustrare un’opera di carattere devozionale: le immagini dovevano spiegare ai fedeli i diversi titoli con i quali era invocata la Vergine L’opera ebbe un successo planetario. Osservando le immagini, non si può non notare la ricchezza dei simboli iconografici, alcuni dei quali tipici della cultura cristiana, altri meno o per nulla: dai segni dello zodiaco alle allegorie dei miti pagani, passando per la “strana” gestualità della Vergine. Insomma: che cosa ci fanno Giano Bifronte, Apollo, Minerva? Che cosa ha a che fare una Sfinge con una raffigurazione della Beata Vergine? Per non parlare di altri segni invisibili all’occhio del devoto ma distinguibili con la lente dello studioso. Si tratta di puro sfoggio di erudizione classica o questi simboli nascondono messaggi esoterici? La verità resterà forse sepolta assieme all’inventore delle immagini, il gesuita Ulrich Probst. Biagio Gamba fornisce al lettore la chiave di lettura per comprendere i diversi livelli di significato dei numerosi simboli presenti nell’opera.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:27 febbraio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it