Nel vuoto delle apparenze. Per un'etica dell'estetica
Smettere di odiare il presente. Questa è l'esortazione che Michel Maffesoli rivolge al lettore, ed è anche l'idea che guida la sua analisi sociologica intorno alle forme d vita contemporanee. Le cronache odierne ci ricordano che l'appartenenza a una comunità, i processi di imitazione, il contagio affettivo e tutte le forme di ricerca di una prossimità fusionale sono tornate alla ribalta della vita pubblica. I movimenti carismatici, i fanatismi religiosi, l'ebbrezza musicale, gli assembramenti sportivi pongono l'accento su una forma sociale in cui il tutto prevale sulle sue varie parti. Secondo Maffesoli, questi sono i sintomi di un processo inarrestabile di estetizzazione del mondo, ovvero del proliferare di relazioni promiscue, fatte di attrazioni, repulsioni emozioni e passioni che, al contrario di quanto sostengono molti critici, esprimono l'enorme voglia di comunità del nostro tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:19 maggio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it